VOCE
pontecchio polesine
13.09.2024 - 18:27
Matteotti riparte nel suo viaggio tra Adige e Po da Pontecchio Polesine.
Domani alle 10.30, nella splendida villa Rama, sarà inaugurata la mostra fotografica dedicata alla vita di Giacomo Matteotti, organizzata dalla Biblioteca comunale di Pontecchio Polesine, che rimarrà esposta fino a domenica 29 settembre.
A presentarla Maria Ludovica Mutterle, insieme al curatore Luciano Zerbinati, accanto al sindaco Simone Ghirotto.
La mostra è un insieme di opere pittoriche e la trasposizione di un fumetto che illustra gli ultimi giorni della vita di Matteotti, compreso il famoso discorso tenuto alla Camera.
“Ripartiamo dopo i buoni risultati ottenuti nel corso delle precedenti esposizioni - commenta l’ingegner Zerbinati - iniziate a maggio con la prima all’Archivio di Stato di Rovigo, quindi a Villa Badoer di Badia Polesine, dove è stato presentato anche il libro legato alla mostra, che ho scritto e curato insieme al professor Claudio Modena”.
“Dalla Badoera la mostra è stata poi allestita a Villamarzana, in occasione della inaugurazione della sala consiliare intitolata proprio a Matteotti, che di quel comune è stato anche sindaco - ricorda Zerbinati - ad agosto la mostra è tornata nella casa natale degli avi di Matteotti, a Comasine di Pejo. L’esposizione è stata ospitata nella hall dell’edificio delle Terme Pejo Fonti, e devo dire che sono stati tantissimi i visitatori, molti dei quali hanno voluto lasciare un loro pensiero sul quaderno degli eventi”.
Domani, quindi, la mostra arriverà a Pontecchio Polesine, ma non si fermerà qui il suo viaggio. “Dal 4 ottobre sarà allestita a Canaro nel teatro comunale per la fiera cittadina - prosegue Zerbinati - a fine ottobre arriverà a Fiesso Umbertiano, poi l’esposizione sarà a Stienta e Castelguglielmo. Una mostra che vuole toccare i luoghi della memoria legati a Matteotti: a Fiesso e Castelguglielmo, infatti, è stato consigliere comunale”.
Una mostra che girerà il Polesine, ma non solo. “Una seconda copia dei forex dov’è stato riprodotto il fumetto sarà esposta a Roma e in alcuni Comuni della Città metropolitana di Roma grazie all’impegno dell’Accademia delle Belle Arti - aggiunge - poi sarà allestita dentro alle stanze della sede della Fondazione Matteotti e, a novembre, viaggerà fino al consolato italiano di Nizza, città che si sente molto legata al nostro Paese”.
“L’obiettivo - conclude Zerbinati - è di continuare in un’opera di diffusione della conoscenza del grande martire, non solo attraverso il libro a fumetti, ma anche con eventi legati alla divulgazione della sua figura”.
La mostra a Pontecchio Polesine sarà visitabile dal 14 al 29 settembre nei giorni di martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18.30, il sabato dalle 17 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12. Per informazioni è possibile chiamare il numero 0425490244 o inviare una mail all’indirizzo biblioteca@comune.pontecchio.it
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE