Cerca

Crespino

Brigliadori loda gli artisti crespinesi

Un successo l’inaugurazione della mostra di pittura, applausi per “La musica racconta la storia”

Brigliadori loda gli artisti crespinesi

Il palazzo comunale di Crespino è stato al centro di due eventi di spicco del “Settembre crespinese”, venerdì, con un pubblico numeroso che ha potuto visitare la meravigliosa Sala consigliare e l’Archivio storico.

Alle 19.30 il sindaco Angelo Malaspina ha inaugurato la mostra di pittura con il taglio del nastro alla presenza dei tre artisti: Federica Ongaro, Chiara Ongaro e Roberto Broccadello. Allestimento suggestivo in sala consiliare per una mostra di pittura perlopiù figurativa che vede una quarantina di opere a tecnica mista, olio, acrilico, grafite, matita e acquerelli i cui temi spaziano dal paesaggio al nudo femminile fino alla natura morta. La più giovane del gruppo è Chiara Ongaro, crespinese diplomata al liceo artistico “Celio-Roccati” di Rovigo, che qui espone oltre a dipinti, due sue sculture che le hanno permesso di ottenere il massimo dei voti.

Dalle 21 il pubblico si è poi trasferito nella sala dell’archivio storico dove, circondati da antichi documenti che rievocano la storia del paese, è andato in scena lo spettacolo “La musica racconta la storia” accompagnato da un momento culinario curato della Taberna Salis.

Il percorso della serata è stato quello della storia del Risorgimento raccontato attraverso il patrimonio musicale popolare. E’ il maestro Francesco Toso a spiegare lo studio che è alla base del progetto “Oltre ad essere docente di Conservatorio, sono laureato in Storia e quindi le mie due passioni si sono concretizzate in una ricerca sui canti popolari, sulle ballate, i cui contenuti vanno al di là del puro aspetto musicale. Oggi la parte etnomusicologica è molto indietro in Italia e i canti popolari vengono snobbati mentre nel periodo risorgimentale sono state scritte opere il cui valore sociale è fondamentale per comprendere gli eventi della ‘piccola storia’, quella del popolo. Ricordiamo che Crespino si è resa protagonista con un episodio storico ricordato come ‘la Sommossa di Crespino’ del 20 ottobre 1805 ribellandosi al governo francese”.

Grazie al sapiente allestimento scenico della docente Cristina Previato, alla voce di Denis Baldin per la spiegazione, il numeroso pubblico ha potuto godere di uno spettacolo di alto livello. La soprano Laura de Silva e il baritono Francesco Toso, assieme agli alunni di canto Michele Bregolin, Elena Cestari e Nadia Poletti, si sono esibiti nei canti patriottici più noti come “La Carmagnola”, “Addio mia bella addio”, “La bella Gigogin” e altri, accompagnati dal pianista, il maestro Paolo Lazzarini. Tra il pubblico anche la nota attrice e conduttrice Eleonora Brigliadori che ha espresso il proprio apprezzamento per il Palazzo municipale e per la mostra. Mostra che sarà visitabile fino al 6 ottobre il sabato e domenica in orario di apertura del Comune.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400