VOCE
Adria
25.09.2024 - 06:00
La città si appresta a conferire la benemerenza “Adria riconoscente” al maestro e compositore Tiziano Bedetti, docente al conservatorio Buzzolla. L’annuncio è arrivato dal sindaco Massimo Barbujani dal palco del teatro Ferrini nella serata inaugurale della stagione artistica aperta proprio con una rassegna di brani del maestro magistralmente interpretati dal Duo Castellano, i fratelli Sara ed Eduardo, a quattro mani sul pianoforte. Musiche impreziosite dall’esibizione delle allieve del Centro danza Loreo guidate da Simonetta Granata. Così con “Note adriesi” omaggio a Tiziano Bedetti e ad Adria città della musica, via via accompagnati dalla presentazione dello speaker ufficiale Stefano Forza, ha preso inizio la stagione del Ferrini, particolarmente significativa perché quest’anno celebra 110 anni.
A dare il benvenuto la presidente di AssoFerrini Luisa Carpenedo che ha ringraziato tutti coloro che in modi diversi fanno parte della “famiglia” del Ferrini. In primis Tiziano Bedetti al quale ha consegnato una targa come segno di stima e apprezzamento, oltre al suo talento riconosciuto in tutto il mondo. Quindi al direttore artistico Marco Doati che ha ricevuto numerosi apprezzamenti per l’alta qualità della rassegna proposta. Un particolare ringraziamento a BancAdria Colli Euganei, con il presidente Mauro Giuriolo in sala per la prima, sempre vicino al teatro e che di recente ha fatto dono di un pianoforte. Quindi sono arrivati i saluti, oltre a Bobo, dell’assessora agli eventi Donatella Baratella e don Fabio Finotello nella nuova veste di arciprete della Cattedrale.
L’apertura della stagione, tuttavia, ha avuto un momento solenne a Palazzo Tassoni con le congratulazioni e l’incoraggiamento del sindaco insieme al collega Moreno Gasparini suggellando così un “gemellaggio” artistico tra le due comunità grazie alla sempre più intensa e qualificata collaborazione tra Ferrini e Centro danza Loreo. E le ragazze di Simonetta, nei loro abiti alquanto suggestivi, hanno dato un saggio della bravura proprio nelle stanze del municipio. Poi, in un’atmosfera “felliniana”, si sono esibite nel centro storico cittadino con soste su ponte Castello e piazza Garibaldi attirando meraviglia e applausi dei passanti. Infine piazza Casellati, all’ingresso del teatro, per dare uno speciale benvenuto agli spettatori della prima serata.
Prossimo appuntamento sabato 28 settembre alle 21 con la commedia brillante “Non sparate sul postino” con la Compagnia della Torre. Per informazioni e prenotazioni consultare la pagina Fb del Ferrini.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE