VOCE
Arquà Polesine
26.09.2024 - 17:00
Un nuovo laboratorio teatrale sta per scattare grazie all’organizzazione della compagnia teatrale di Arquà Polesine Proposta Teatro Collettivo. L’iniziativa, che vede anche la collaborazione con il circolo ricreativo Giacomo Sichirollo e la parrocchia di Arquà Polesine, ha il patrocinio del Comune di Arquà Polesine e vuole essere la prima iniziativa volta a festeggiare i cinquant’anni di attività del gruppo teatrale, nato nel 1975.
L’obiettivo è quello di coinvolgere ragazze, ragazzi e giovani adulti al fine di iniziare un nuovo percorso formativo che potrà portare anche a inserimenti all’interno della compagnia teatrale stessa. Per questo motivo, si rivolge ad un pubblico, per iniziare a esplorare il mondo del teatro. Quattro le parole chiave a guidare il percorso: corpo, voce, relazione, spazio, i quattro pilastri del teatro antico e contemporaneo. Si imparerà a gestire lo spazio scenico nella relazione con l’altro e con gli altri. Il percorso sarà intervallato anche da restituzioni pubbliche del laboratorio, con un intervento a metà, nei mesi invernali, per restituire la fase zero del lavoro. Il progetto finale sarà una produzione teatrale che aprirà la rassegna Teatro in Castello 2025.
A condurre il laboratorio, Giorgia Brandolese, già attrice e regista per la compagnia, con molte esperienze all’attivo, soprattutto a livello formativo. Non mancheranno approfondimenti di regia e illuminotecnica, oltre a scenografia e costumi, in corso d’anno, in collaborazione con professionisti dei vari settori.
“Abbiamo deciso - ha detto Giorgio Libanore, direttore artistico di Proposta Teatro Collettivo - di puntare su un laboratorio per ritornare da dove siamo partiti, con un folto gruppo di persone che, attorno ad un tavolo, hanno iniziato a esplorare e sperimentare i testi più classici, scardinandoli e rendendoli originali, con sempre un pizzico di ironia e grottesco. Vorremmo inoltre che questo fosse un modo per far entrare nella compagnia nuovi volti per far proseguire una storia che dura da cinquant’anni, ma che deve proseguire nel tempo”.
Il corso inizierà lunedì 7 ottobre con una prima lezione di prova dalle 20.30 alle 22.30 al teatro parrocchiale di Arquà Polesine. Tutti gli appuntamenti si terranno di lunedì. Per informazioni e costi: propostateatrocollettivo@gmail.com, oppure 3493926492
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE