VOCE
villamarzana
03.10.2024 - 21:30
“Ottant’anni fa a Villamarzana si consumò un massacro senza precedenti: 11 persone furono trucidate dai nazifascisti durante un rastrellamento e 42 nella rappresaglia immediatamente successiva. Oggi le commemoriamo tutte nella casa dei veneti, nella speranza che eventi del genere non si ripetano più”.
Così è intervenuta la consigliera regionale Laura Cestari della Lega - Liga Veneta , ieri mattina a Palazzo Ferro Fini, sull’eccidio in questione, tra gli eventi più efferati della Seconda guerra mondiale.
Presenti per l’occasione, il sindaco di Villamarzana Daniele Menon, l'assessore regionale alla Cultura Cristiano Corazzari, Silvia Lezziero, per i Lions Club Badia Polesine Adige Po, Ferdinando De Laurentis, regista e fondatore del Centro operativo di cinema e televisione e Lorenzo Pavanello, sceneggiatore.
“La grande storia non ha mai trascurato il Polesine, neppure nei suoi risvolti più tragici - continua Cestari - Nel caso di Villamarzana, fanno scalpore non soltanto i numeri del massacro ma le sue modalità: furono messi a morte anche degli innocenti che nulla avevano avuto a che fare con la precedente azione partigiana da cui scaturì la rappresaglia. Ma la vendetta della Guardia Nazionale Repubblicana, gli autori della strage, non ebbe riguardo per nessuno".
"Neppure per dei ragazzi adolescenti, o per alcune donne, i quali, anche se risparmiati dalla fucilazione, vennero picchiati e torturati. Lo spettacolo teatrale ricavato dalle carte processuali dell'epoca lo fa presente in maniera molto efficace”. La consigliera Cestari: “Il 15 ottobre cade la ricorrenza di questa tragedia. Le istituzioni e le associazioni culturali del territorio si sono impegnate per tenere viva la memoria tra la gente, soprattutto a beneficio delle giovani generazioni. E per il Consiglio regionale è un onore e un dovere dare il proprio supporto contro l’oblio. Anche per far presente che la democrazia e la sicurezza non sono piovute dal cielo o risultano un elemento acquisito. Al contrario, sono qualcosa da difendere e aver cura ogni giorno”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE