VOCE
adria
04.10.2024 - 09:02
Evento culturale destinato sicuramente a lasciare il segno negli annali della città: questa sera alle 18, al teatro Ferrini, viene presentato il libro “Ville Venete - Emozioni di un viaggio antico lungo le rive dell’Adige” scritto da Luca Azzano Cantarutti e impreziosito dalle foto di Marco Sitran. Introduce e coordina la giornalista Alessandra Capato, ingresso libero.
Un libro che, almeno in parte, raccoglie il testimone di Gianfranco Scarpari, proprio nel centenario della nascita dell’Ingegnere, quando nella premessa di un’opera con lo stesso titolo, uscita ormai 44 anni fa, scrisse: “Dedico questo libro a tutti i veneti della nuova generazione nella speranza che vi trovino un modesto stimolo per guardare, con amore sempre più vivo, la storia civile della loro terra”.
Invito, o meglio, una sfida, raccolta da Cantarutti e Sitran per un libro particolare dove l’avvocato/scrittore e il fotografo professionista accompagnano il lettore in un viaggio meraviglioso tra storia, cultura, architettura, tradizioni, personaggi più o meno illustri e noti. Ma con una bussola ben chiara che ancora non si trova su Google map: scoprire e valorizzare l’identità veneta attraverso un patrimonio universale di inestimabile valore che tutto il mondo invidia.
Tutto parte da un manager quando scopre un antico carteggio fra il proprio avo, il patrizio veneziano Daniele Bragadin, e l’amata, la nobile vicentina Luisa Negri: così decide di intraprendere quel viaggio che i due percorsero nel Settecento. I due nobili si scambiano lettere con il racconto degli eventi, fra allusioni esoteriche e considerazioni politiche, e la promessa di tenerezze all’appuntamento che si danno a Venezia, meta del loro viaggio in parallelo.
“Questo libro racconta emozioni – scrive Alessandra Capato nella prefazione - Le emozioni di un viaggio antico, quello di due amanti che si cercano, si rincorrono prefigurandosi la dolcezza dell’incontro, ormai prossimo, in una Venezia trionfante nelle arti ancorché giunta alla fine di una epopea meravigliosamente avventurosa”.
E ancora: “Un viaggio che si flette da una all’altra sponda del fiume Adige, nello Stato da Tera della Serenissima Repubblica di Venezia che i nobili protagonisti percorrono soffermandosi nelle ville, ora maestose ora generose di sobria ospitalità, che puntellano il placido corso d’acqua. Un viaggio – prosegue Alessandra Capato - che abbiamo ripercorso con entusiasmo a distanza di secoli, ritrovando le architetture d’un tempo con le mutazioni dettate da gusti personali o, talvolta, da incuria. Soprattutto, però, raccogliendo le confidenze che gli attuali amorevoli custodi (così mi piace chiamare le casate succedutesi nelle Ville, più che con il termine proprietari che vincola ad un aspetto economico) di questo patrimonio mi hanno svelato in riferimento alle vicende familiari e storiche”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE