VOCE
rovigo
12.10.2024 - 07:00
Domani a Villamarzana saranno celebrati gli ottant’anni dall’eccidio fascista che il 15 ottobre del 1944 costò la vita a 43 persone, 42 sul posto, una qualche giorno dopo. Numerose le attività in tutta la provincia legate alle commemorazioni, tra queste l’incontro organizzato dall’Anpi provinciale di Rovigo, nei giorni scorsi, con il presidente nazionale dell’associazione, Gianfranco Pagliarulo, autore del libro ‘Antifascisti adesso’, e Diego Crivellari, autore del libro scritto a quattro mani con Francesco Jori ‘Giacomo Matteotti, figlio del Polesine’.
All’interno del teatro parrocchiale di Villamarzana, alla presenza del presidente provinciale dell’Anpi, Antonella Toffanello e dei sindaci di Fratta Polesine, Giuseppe Tasso, di Bosaro, Elena Paolizzi e ovviamente di Villamarzana, Daniele Menon, Pagliarulo e Crivellari hanno avviato un dialogo tra la figura di Giacomo Matteotti, antifascista e la necessità di traferire quei valori in un modo nuovo di praticare l’antifascismo, oggi, adesso, come ha voluto sottolineare il presidente nazionale dell’Anpi durante il suo intervento. E, alla finestra ma non troppo, quei valori che dovrebbero caratterizzare profondamente le celebrazioni dell’Eccidio di Villamarzana, un eccidio tutto fascista, nell’organizzazione e nella realizzazione, messo in atto dalla Guardia nazionale repubblicana, dalle Brigate Nere.
A Villamarzana si è parlato del Matteotti amministratore e della necessità di arginare la deriva fascista, del Matteotti pacifista e antimilitarista, e dell’esigenza di applicare, oggi, senza ipocrisie, l’articolo 11 della Costituzione.
Da una parte si è chiuso un cerchio ideale rispetto alla contiguità politica e storica tra la figura di Matteotti, l’eccidio di Villamarzana e l’essere antifascisti, dall’altra si è aperto un percorso che deve coinvolgere soggetti diversi. “Non siamo più l’ombelico del mondo - ha detto Pagliarulo in chiusura. Il mondo richiede una visione plurale che va costruita. Ma per fare questo c’è bisogno di una visione del mondo che unisca il patriottismo, all’internazionalismo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE