Cerca

rovigo

Unipop tra disuguaglianze e redditi

Elsa Fornero e Fabrizio Barca terranno due lezioni su povertà e distribuzione della ricchezza

Unipop tra disuguaglianze e redditi

Inaugurazione dell’anno accademico dell’Università popolare. Una lezione cattedratica sul tema delle disuguaglianze a Rovigo con relatori la professoressa Elsa Fornero e Fabrizio Barca.

Con le loro dissertazioni sulle disuguaglianze giovedì alle 15.30 al cinema teatro Duomo apriranno l’anno accademico dell’Università popolare polesana. Elsa Fornero, accademica, economista ed ex ministro del lavoro e delle politiche sociali tratterà l’aspetto economico delle disuguaglianze e di come queste incidano sui redditi, sulla ricchezza e sulla loro distribuzione. Fabrizio Barca statistico, economista ed ex ministro per la coesione sociale esaminerà il tema nella sua complessità e nelle possibili proposte finalizzate alla lotta contro la povertà.

L’incontro, moderato dal giornalista Maurizio Romanato rientra nell’ambito del programma annuale predisposto per dare continuità all’ormai più che decennale appuntamento con la cultura dell’Università popolare polesana.

Gli incontri dell’Unipop rodigina si terranno al Seminario vescovile di via Pascoli, dalle 15.30 alle 17 di ogni lunedì e giovedì fino alla prima settimana di maggio. Tante sono le materie che verranno trattate: filosofia, psicologia, letteratura, musica, storia del territorio, ed argomenti di attualità quale l’intelligenza artificiale nelle sue applicazioni, saggistica, linguistica e molto altro.

L’organizzazione invita gli interessati a consultare il sito www.unipoppol.it dove sarà possibile scorrere e scaricare il programma di Rovigo e quelli delle 26 sedi operative sul territorio polesano.

Oltre agli incontri culturali l’Università organizza anche corsi di lingue (inglese, tedesco e spagnolo) pittura, ginnastica dolce, ballo di gruppo, yoga, dizione, filosofia, fotografia e potenziamento cognitivo. Attualmente il numero degli iscritti dell’Università, in Polesine, ha raggiunto quota 1702, con una programmazione di circa 750 incontri resa possibile dai circa 220 docenti che si rendono disponibili a collaborare. Per le iscrizioni e per informazioni rivolgersi alla segreteria di piazza Tienanmen, aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 (telefono 0425-23001 e 339 2851775).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400