VOCE
badia polesine
18.10.2024 - 16:00
Torna l’appuntamento con “Giallo in abbazia”, il festival dedicato interamente all’omonimo genere narrativo. Dopo il successo del debutto dello scorso anno, l’evento è stato confermato anche per il 2024 nella suggestiva location dell’abbazia della Vangadizza, triplicando le date: questa edizione, infatti, si svolgerà nel weekend tra l’8 ed il 10 novembre prossimi, tingendo di giallo e sfumature l’ex monastero in compagnia di 13 autori. Quello presentato dagli organizzatori come il primo festival dedicato al libro giallo del Polesine permetterà quindi agli autori di farsi conoscere e di raccontare i propri lavori, tra dialoghi e aneddoti, sempre negli spazi del complesso abbaziale, polo culturale cittadino.
L’iniziativa si aprirà venerdì 8 novembre, alle 21, con Fabio Mundadori e “Le lacrime di Dio”, per poi riprendere il sabato mattina, alle 10, in compagnia di Riccardo Landini, autore di “Landini e dintorni”. Alle 11.30 toccherà invece a Paola Varalli con la sua “Alba tragica. Le indagini del Bar William” e a Stefania Crepaldi con “Morire ti fa bella”, per poi riprendere nel pomeriggio, alle 15, quando in scaletta è prevista la presentazione di “Una morte onorevole” di Paolo Roversi. Filippo Venturi e Fulvio Ervas, autori rispettivamente di “Il delitto della finestrella” e “Il tatuatore innamorato”, saranno invece gli ospiti attesi alle 16.30, mentre a chiudere la seconda giornata, alle 17.30, saranno Barbara Baraldi con “La bambola dagli occhi di cristallo” e Paola Barbato con “La torre d’avorio”.
Il festival si chiuderà quindi nella mattinata di domenica 10 novembre: alle 10 è in agenda l’incontro con Simone Pavanelli (“La leggenda di Marinella”) e Pierluigi Rizziato (“L’isola del rimorso”), mentre alle 11.30 sono attesi la coppia Antani-Mascetti con “Il mare non dimentica” ed Umberto Montin, autore di “Il sangue dei randagi”.
Ad arricchire l’evento ci sarà poi la mostra fotografica “In bianco e...noir” allestita nella sala Nadir Tedeschi della biblioteca civica ed organizzata in collaborazione con il Gruppo Fotografico 38 di Badia Polesine. L’appuntamento dedicato a tutti gli appassionati di libri gialli, noir, thriller e amanti del mistero vede anche quest’anno alla regia la biblioteca civica “Bronziero” ed il suo comitato, e gode del patrocinio della Provincia, del Comune e del Sistema bibliotecario provinciale. Per informazioni si può scrivere a biblioteca@comune.badiapolesine.ro.it o contattare il numero 334.6642494. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE