Cerca

bergantino

Voci, suoni e spettacoli della Fiera

Domenica prenderà il via il Festival dello spettacolo popolare tra laboratori e burattini

Voci, suoni e spettacoli della Fiera

Il Comune di Bergantino è attualmente impegnato nella realizzazione del Progetto “Pnrr - Attrattività dei Borghi Storici”, un progetto di rigenerazione culturale e sociale che vede il recupero del settecentesco palazzo Strozzi, per consentire l’ampliamento del Museo Storico della Giostra e dello Spettacolo Popolare e la realizzazione di un unico grande centro culturale di studio e valorizzazione del territorio. Attraverso l’inserimento di nuove sezioni e nuovi contenuti culturali, con l’integrazione di servizi ed eventi culturali legati a questa già affermata realtà, il Museo è destinato a diventare, ancora di più, un centro di studio unico a livello nazionale ed internazionale.

Per promuovere questo progetto, in attesa di poter inaugurare il nuovo spettacolare museo, ampliato e rinnovato, prende avvio il Festival dello Spettacolo Popolare “Voci, suoni, spettacoli della fiera tradizionale” con una serie di eventi che incanteranno persone di tutte le età. Le iniziative in programma, che vedono la direzione artistica del Centro Teatrale Corniani, prenderanno il via ufficialmente domenica 27 ottobre con l’inaugurazione della mostra “Di mano in mano - I burattini dei Corniani”. Il programma della giornata prevede l’apertura da parte delle autorità alle 15 e, a seguire la visita guidata, condotta dal Maurizio Corniani, il burattinaio di Mantova.

Alle 17.15 i presenti saranno deliziati dallo spettacolo di burattini tradizionali “Fagiolino servo di due padroni”, adatto a adulti e bambini.

A conclusione dell’evento aperitivo in “giostra” per tutti. La mostra sarà visitabile dal 27 ottobre al 24 novembre dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17 e, solo su prenotazione, per le scuole e/o gruppi, al mattino anche in altri giorni. Durante il periodo della mostra sarà possibile, sempre su prenotazione, effettuare laboratori per le scuole di costruzione di burattini con materiale di recupero.

Per tutta la durata della mostra e nel periodo invernale sono in programma una serie di eventi pensati per bambini e adulti, una proposta articolata di teatro di figura-teatro di burattini e laboratori per le scuole, sotto la direzione artistica di Maurizio Corniani.

Questo il programma degli eventi all’auditorium municipale di Bergantino: domenica 27 ottobre alle 17.15 andrà in scena “Fagiolino servo di due padroni”, uno spettacolo di burattini della tradizione a cura di Maurizio Corniani del Centro Teatrale Corniani artisti associati. Un burattinaio solista usa i burattini per trattare temi d’attualità, temi che dividono famiglie e creano astio. Fagiolino viene ingaggiato da due padroni, che si possono definire “occasionali”, per risolvere con “buon senso” o a suon di legnate sonanti sulle teste di legno.

Si proseguirà poi domenica 10 novembre alle 15.30 con un laboratorio di costruzione di maschere e figure popolari dei burattini a cura di natale panaro, su prenotazione al Museo della Giostra. Natale Panaro, scultore, illustratore, abile realizzatore di maschere, sculture per il teatro, burattini e marionette e anche formatore. Lavora per 8 anni per la trasmissione L’Albero Azzurro creando l’ambientazione e i pupazzi per Dodò con vari materiali. A seguire visita guidata della mostra e spettacolo di burattini per bambini “Le avventure di Fagiolino” a cura di Maurizio Corniani. Altro evento sabato 23 novembre alle 20.45 con “BanDita” a cura di Silvio Gioia di Lecce; una banda di dieci dita danza nella luce, un gioco di mani che diventano animali e personaggi. L’ombra incontra la luce, l’immagine incontra la musica. Un vero piacere per gli occhi e per le orecchie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400