VOCE
rovigo
29.10.2024 - 20:27
Il Tempio della Rotonda è all’attenzione dell’amministrazione comunale. Nei giorni scorsi il sindaco Valeria Cittadin e la giunta, sono andati in visita ufficiale per capire come valorizzare questo prezioso scrigno di arte e cultura. Nel contempo gli amministratori, accompagnati dal presidente del sindacato del tempio, Adriano Mazzetti, hanno colto l’occasione per capire eventuali problematiche e come poterle risolvere.
Tra queste la difficoltà di accesso all’organo, oggi riservato solo a chi suona lo strumento, mentre l’auspicio sarebbe di renderlo accessibile anche a gruppi di visitatori, che potrebbero arrivare alla cantoria e vedere il Tempio da una prospettiva nuova e suggestiva, vedere i mantici e le strutture antiche dello strumento, apprezzare la vastità e l’importanza per la città del granaio della Rotonda. Per l’accesso all’organo, come ha spiegato Mazzetti, potrebbe essere presa in considerazione la scala marmorea in ottimo stato di conservazione che raccorda il peristilio del Tempio al granaio con funzione di accesso diretto alla cantoria e all’organo senza passare per la chiesa. L’intervento per la sicurezza si limiterebbe in questo caso ai pochi metri del granaio.
Un’altra questione da prendere in considerazione riguarda la valorizzazione della sacrestia, che dietro il grande altare ligneo, oltre all’arredo tradizionale costituito dal grande armadio e dai quadri, è diventata per necessità, deposito di statue e materiali utilizzati in occasione di cerimonie religiose e concerti. Se liberata da depositi inopportuni la sagrestia, adeguatamente ripulita, ordinata e ravvivata da adeguata illuminazione potrebbe diventare uno spazio accogliente per incontri culturali, per presentazioni del Tempio con audiovisivi, grazie anche alla possibilità di accesso autonomo dal peristilio. Infine, l’obiettivo è di procedere nella valorizzazione del Tempio, grazie anche al sostegno della fondazione Cariparo, con la pulitura dei quadri e la spolveratura delle statue, valorizzare l’altare ligneo e sistemare riscaldamento e climatizzazione.
Gli amministratori hanno raccolto i suggerimenti del presidente Mazzetti, in un’ottica di collaborazione e sostegno.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE