VOCE
musica e pittura
12.11.2024 - 06:00
Domenica scorsa all’auditorium Tamburini il quinto appuntamento dell’edizione 2024 di Musica e Poesia - Musica e Pittura, organizzata da conservatorio Francesco Venezze, Fondazione Banca del Monte e Accademia dei Concordi, ha aperto la parte figurativa della rassegna, dedicata alla presentazione di alcune stampe dell’Accademia dei Concordi, relative a specifici orizzonti storico-culturali quali la medicina, l’astronomia, la botanica e l’arte del libro, come ha puntualizzato il presidente dell’Accademia Pier Luigi Bagatin nel suo saluto iniziale.
Ha preso poi la parola il filosofo della scienza Giovanni Boniolo, primo relatore del ciclo, che ha condotto una appassionata e puntuale riflessione dedicata al concetto di rappresentazione, quale mezzo di comunicazione della realtà conosciuta all’interno di ogni periodo storico, con efficaci esemplificazioni tratte da stampe antiche dal Quattrocento al Settecento dedicate al corpo umano.
L’impaginato musicale ha offerto due “rappresentazioni” della musica da camera nella sua accezione anche letterale con altrettanti diversi organici per chitarra e archi, rispettivamente il terzetto MS 114 per viola, violoncello e chitarra di Nicolò Paganini che, e il quintetto G 448 per quartetto d’archi e chitarra di Luigi Boccherini culminante nel coinvolgente ritmo del Fandango finale.
Il prossimo evento, che si terrà domenica 17 novembre, sempre in auditorium Tamburini, avrà quale relatore l’astronomo Roberto Ragazzoni che, sempre facendo perno sui tesori dell’Accademia dei Concordi, tratterà il tema Abbandonati dalla luce, ripagati da nuovi mondi. Musicalmente saranno proposti due modelli di “nuovi idiomi e nuove interpretazioni” del linguaggio musicale nel Nord-Est europeo tra seconda metà del XIX e XX secolo con composizioni di Edvard Grieg e Dmitri Shostakovich proposte rispettivamente da Federico Rossi violino e Margherita Di Canio pianoforte e da Martina Carotta, Matilde Chieregato violini e Stefano Rizzato pianoforte.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE