Cerca

musica e pittura

Archi e stampe dei Concordi

Una proposta interessante

Archi e stampe dei Concordi

Domenica scorsa all’auditorium Tamburini il quinto appuntamento dell’edizione 2024 di Musica e Poesia - Musica e Pittura, organizzata da conservatorio Francesco Venezze, Fondazione Banca del Monte e Accademia dei Concordi, ha aperto la parte figurativa della rassegna, dedicata alla presentazione di alcune stampe dell’Accademia dei Concordi, relative a specifici orizzonti storico-culturali quali la medicina, l’astronomia, la botanica e l’arte del libro, come ha puntualizzato il presidente dell’Accademia Pier Luigi Bagatin nel suo saluto iniziale.

Ha preso poi la parola il filosofo della scienza Giovanni Boniolo, primo relatore del ciclo, che ha condotto una appassionata e puntuale riflessione dedicata al concetto di rappresentazione, quale mezzo di comunicazione della realtà conosciuta all’interno di ogni periodo storico, con efficaci esemplificazioni tratte da stampe antiche dal Quattrocento al Settecento dedicate al corpo umano.

L’impaginato musicale ha offerto due “rappresentazioni” della musica da camera nella sua accezione anche letterale con altrettanti diversi organici per chitarra e archi, rispettivamente il terzetto MS 114 per viola, violoncello e chitarra di Nicolò Paganini che, e il quintetto G 448 per quartetto d’archi e chitarra di Luigi Boccherini culminante nel coinvolgente ritmo del Fandango finale.

Il prossimo evento, che si terrà domenica 17 novembre, sempre in auditorium Tamburini, avrà quale relatore l’astronomo Roberto Ragazzoni che, sempre facendo perno sui tesori dell’Accademia dei Concordi, tratterà il tema Abbandonati dalla luce, ripagati da nuovi mondi. Musicalmente saranno proposti due modelli di “nuovi idiomi e nuove interpretazioni” del linguaggio musicale nel Nord-Est europeo tra seconda metà del XIX e XX secolo con composizioni di Edvard Grieg e Dmitri Shostakovich proposte rispettivamente da Federico Rossi violino e Margherita Di Canio pianoforte e da Martina Carotta, Matilde Chieregato violini e Stefano Rizzato pianoforte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400