VOCE
rovigo
14.11.2024 - 04:00
Sarà l’arte al femminile il filo conduttore del corso organizzato dall’associazione di promozione sociale Art Flood di Rovigo per approfondire figure, tematiche, stili, tendenze delle artiste dal Cinquecento ai giorni nostri. Il ciclo di incontri sarà tenuto dalla docente e storica dell’arte Melania Ruggini e prenderà il via lunedì 2 dicembre, dalle 18.15 alle 19.30.
La presenza delle donne nell’arte è il risultato dell’emancipazione femminile contro le disparità e le differenze di genere. L’arte al femminile rappresenta il cambiamento messo in atto dalle artiste di tutti i tempi per abbattere stereotipi e pregiudizi e per perseguire l’ideale di uguaglianza tra i generi. Seguendo la propria vocazione, figure come Artemisia Gentileschi, Frida Kahlo, Tina Modotti hanno riscritto la storia dell'arte, aprendo la strada a una nuova ideologia: le donne nell’arte non sono soltanto muse e modelle, ma artiste.
Dal racconto di appassionanti esperienze personali e storie di donne, che rimandano a tematiche universali e contemporanee, trabocca un’intensa vitalità creativa, scaturita dall’analisi della maestria compositiva e dal ruolo ricoperto da queste “imprenditrici-amazzoni” nel contesto sociale dell’epoca.
Il primo incontro sarà incentrato sulle figure del Cinquecento, come Artemisia Gentileschi, Fede Galizia, Lavinia Fontana, Sofonisba Anguissola, in un percorso di scoperta e riscoperta di donne di talento e all’avanguardia per i tempi, vere e proprie paladine femminili con il loro dirompente women power.
Gli incontri successivi verteranno sulle artiste vissute nel Barocco e Rococò (lunedì 9 dicembre), tra impressionismo e prime avanguardie storiche (lunedì 16 dicembre), per poi approdare alla grande Tina Modotti e alla fotografia rivoluzionaria, Francesca Woodman, Georgia O’ Keeffe (lunedì 23 dicembre); Louise Bourgeois, Niki de Saint Phalle (lunedì 30 dicembre); l’italiana Carla Accardi e la trasformista Cindy Sherman (lunedì 13 gennaio); Giosetta Fioroni, Sophie Calle, Rebecca Horn (lunedì 20 gennaio); Guerrilla Girls, Valie Export, Yayoi Kusama (lunedì 27 gennaio); Vanessa Beecroft, Pipilotti Rist, Jenny Saville (lunedì 3 febbraio), Marina Abramovic, Tracey Emin, Alice Pasquini (lunedì 10 febbraio).
Il costo delle 10 lezioni è di 100 euro (80 per gli studenti) e comprende la tessera dell’associazione Art Flood.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE