Cerca

Adria

Atmosfere autunnali al Csa

Con Attive Terre

Atmosfere autunnali al Csa

Sapori, profumi e colori dell’autunno sono approdati tra gli ospiti della Casa di riposo grazie alle “atmosfere” create da alcuni volontari di Attive terre in collaborazione con educatori e animatrici del Csa.

L’autunno si è materializzato attraverso l’esposizione di alcuni frutti tipici: dalle patate americane, sia crude che sapientemente arrostite, a castagne e caldarroste, dalle coloratissime zucche di diverse dimensioni e qualità, a cascate di noci e cachi per arrivare alla gustosissima “pinsa di patate dolci”. Tutte prelibatezze che hanno riscaldato i cuori degli ospiti andando con la memoria al tempo della loro infanzia.

Il tutto accompagnato da alcune letture come la “Storia del nonno di Antonio” da parte di Delfina Cosetta Pellegrini. Altri brani sono stati letti da Mauro Colombo mentre Luca Bellan ha animato il pomeriggio con alcuni intermezzi musicali con la chitarra. Significative ed esilaranti alcune pagine del noto autore polesano Gianni Sparapan, che tra pennellate di ironia e umorismo fa rivivere usi e costumi di un mondo ormai scomparso, pur essendo stato l’altro ieri. Si è passati a “Il seme e la Bacca” di Susanna Tamaro e alla poesia “Il Caminetto” del poeta adriese Franco Callegaro.

Soddisfazione viene espressa dal presidente di Attive terre Alessandro Andreello “per la splendida e calorosa accoglienza ricevuta, per la fiducia che Csa e Comune hanno, ancora una volta, riposto nell’attività e impegno dell’associazione”.

Quindi ha dato appuntamento a venerdì prossimo con la “Giornata nazionale degli alberi” che ogni anno vede Attive terre impegnata in prima persona con numerose iniziative di sensibilizzazione per le piante e più in generale per educare a un maggior rispetto dell’ambiente naturale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400