VOCE
DONNE DA PALCOSCENICO
01.12.2024 - 05:00
Giovedì scorso al Ridotto del teatro Sociale si è conclusa la decima rassegna di “Donne da Palcoscenico” con l'ultimo appuntamento “Cristina Roccati: la Scienza delle donne nel Settecento degli uomini”. Lo spettacolo, con la drammaturgia e la regia di Letizia E. M. Piva e la scenografia di Silvia Bordon, ha visto sul palco le straordinarie interpretazioni di Francesca Tres e Paolo Rossi.
La drammaturgia basata sulle lezioni autografe conservate alla Concordiana, ha saputo raccontare l'ascesa e la caduta, l'entusiasmo e la stanchezza della studiosa e della donna Cristina Roccati. Accanto a lei, un personaggio di pura invenzione, il domestico, ha rivelato aspetti intimi della sua personalità, rendendo la narrazione ancora più coinvolgente.
Apprezzata la scenografia che, sia pur minimale come da tradizione di Minimiteatri, si trasformava ora in un'aula di Accademia, ora nell'intimità della casa di Cristina Roccati.
Francesca Tres ha dato vita a questa donna del Settecento con un'umanità e una freschezza straordinarie, portandoci attraverso la parabola di sentimenti che la grande studiosa rodigina ha provato nel corso della sua vita: entusiasmo, rabbia, amarezza e stanchezza.
Accanto a lei, Paolo Rossi, nel ruolo del servitore, ha accentuato l'umanità di Cristina con ogni gesto e sguardo amorevole, sottolineando la sua eccezionalità e la sua solitudine.
La drammaturgia di Letizia Piva ha saputo attualizzare e umanizzare Cristina Roccati, facendola emergere nella sua grandezza di donna moderna e forte, purtroppo "fuori posto" nella sua epoca.
Un testo e una rappresentazione che hanno profondamente colpito gli spettatori, rendendo omaggio a una figura storica straordinaria e alla sua complessa umanità.
Minimiteatri replicherà gratuitamente lo spettacolo sabato 7 dicembre alle 11.30 nell’aula magna del “Liceo Statale Celio - Roccati” in via De Gasperi per gli studenti delle classi terze e quarte dell’indirizzo Scienze umane.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE