Cerca

DONNE DA PALCOSCENICO

Forza e umanità di Cristina Roccati

Uno spettacolo dedicato alla studiosa rodigina. Sul palco Francesca Tres e Paolo Rossi

Forza e umanità di Cristina Roccati

Giovedì scorso al Ridotto del teatro Sociale si è conclusa la decima rassegna di “Donne da Palcoscenico” con l'ultimo appuntamento “Cristina Roccati: la Scienza delle donne nel Settecento degli uomini”. Lo spettacolo, con la drammaturgia e la regia di Letizia E. M. Piva e la scenografia di Silvia Bordon, ha visto sul palco le straordinarie interpretazioni di Francesca Tres e Paolo Rossi.

La drammaturgia basata sulle lezioni autografe conservate alla Concordiana, ha saputo raccontare l'ascesa e la caduta, l'entusiasmo e la stanchezza della studiosa e della donna Cristina Roccati. Accanto a lei, un personaggio di pura invenzione, il domestico, ha rivelato aspetti intimi della sua personalità, rendendo la narrazione ancora più coinvolgente.

Apprezzata la scenografia che, sia pur minimale come da tradizione di Minimiteatri, si trasformava ora in un'aula di Accademia, ora nell'intimità della casa di Cristina Roccati.

Francesca Tres ha dato vita a questa donna del Settecento con un'umanità e una freschezza straordinarie, portandoci attraverso la parabola di sentimenti che la grande studiosa rodigina ha provato nel corso della sua vita: entusiasmo, rabbia, amarezza e stanchezza.

Accanto a lei, Paolo Rossi, nel ruolo del servitore, ha accentuato l'umanità di Cristina con ogni gesto e sguardo amorevole, sottolineando la sua eccezionalità e la sua solitudine.

La drammaturgia di Letizia Piva ha saputo attualizzare e umanizzare Cristina Roccati, facendola emergere nella sua grandezza di donna moderna e forte, purtroppo "fuori posto" nella sua epoca.

Un testo e una rappresentazione che hanno profondamente colpito gli spettatori, rendendo omaggio a una figura storica straordinaria e alla sua complessa umanità.

Minimiteatri replicherà gratuitamente lo spettacolo sabato 7 dicembre alle 11.30 nell’aula magna del “Liceo Statale Celio - Roccati” in via De Gasperi per gli studenti delle classi terze e quarte dell’indirizzo Scienze umane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400