Cerca

ROSOLINA

Focus su qualità e ambiente

Nel giorno della poinsettia

Focus su qualità e ambiente

Grande partecipazione per l'annuale giornata tecnica Poinsettia organizzata da Veneto Agricoltura in collaborazione con Crea Ci, al centro sperimentale ortofloricolo “Po di Tramontana”. Il convegno ha rappresentato un'occasione di confronto per professionisti e operatori del settore con l’obiettivo di esplorare strategie e soluzioni per una produzione sostenibile che coniughi qualità, redditività e rispetto ambientale.

I partecipanti hanno avuto l'opportunità di visitare le serre del centro e osservare da vicino numerose varietà e selezioni pre-commerciali, valutandone caratteristiche estetiche e agronomiche. A fare gli onori di casa Franco Tosini, responsabile del centro.

“L'affluenza è stata ottima - ha commentato -, la sala piena dimostra come il tema sia attuale e di grande interesse. Oggi non ci limitiamo più a fare semplicemente prove varietali, ma lavoriamo sull'intera filiera di coltivazione tenendo sempre presente l'aspetto fondamentale della sostenibilità, a partire da quella economica. Un'azienda che riesce a generare profitti può reinvestire nel miglioramento delle pratiche produttive, adottando metodi più rispettosi dell'ambiente".

"Questo significa salvaguardare il territorio, tutelare la salute degli operatori che lavorano in serre chiuse e offrire ai consumatori finali un prodotto privo di residui chimici, sicuro da portare in casa. Una visione integrata che abbraccia ogni fase”. Il programma del convegno ha incluso interventi di rilievo, tra cui quello di Alessandro Ragazzoni del Distal dell’università di Bologna, che ha parlato dell'analisi dei costi di produzione in serra, e di Stefania Toscano del dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Messina, che ha trattato l'utilizzo di biostimolanti in floricoltura. Altro momento importante è stato il focus sul Panel florovivaistico Veneto, presentato da Roberta Marcolin e Renzo Rossetto dell’osservatorio economico agroalimentare di Veneto Agricoltura.

Le prime indicazioni sulle prove varietali Poinsettia 2024 sono state esposte da Giovanna Pavarin del centro sperimentale Ortofloricolo “Po di Tramontana” che ha illustrato l’obiettivo del test varietale annuale sulla stella di Natale che consiste nel valutare nuove varietà e confrontarle con quelle già coltivate.

“Questo lavoro permette ai coltivatori di scegliere le migliori varietà in base alle loro esigenze e alle caratteristiche delle piante. La Poinsettia è una pianta che presenta una grande variabilità anche nelle colorazioni più tradizionali perché esistono differenze significative non solo nel colore, ma anche nella tecnica di coltivazione richiesta e nella durata della pianta. Inoltre, accanto alle classiche colorazioni , ci sono molte altre tonalità e questo rende ancora più importante testare le varietà prima che vengano commercializzate per individuare eventuali problematiche colturali che potrebbero scoraggiare il loro utilizzo o, al contrario, per mettere in evidenza caratteristiche positive che facilitano la coltivazione e aumentano la redditività. Altro aspetto fondamentale è diversificare l'offerta, introducendo colorazioni nuove e innovative per attrarre un pubblico diverso che cerca una Stella di Natale originale, diversa dal classico modello tradizionale”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400