VOCE
L'INIZIATIVA EDITORIALE
16.12.2024 - 13:30
Democrazia, libertà, giustizia sociale. Valori non negoziabili, che si intersecano a doppio filo con la storia della vita di Giacomo Matteotti. Ma (anche) con il nostro lavoro: con il giornalismo, con il suo compito sociale, con il suo futuro. Un lavoro, anzi una professione, che ha avuto tra i suoi interpreti più puri lo stesso Matteotti.
Di tutto questo si parlerà venerdì, nel convegno organizzato dal gruppo Editoriale La Voce, e che si terrà al salone del Grano a partire dalle 9.30. Una data, quella del 20 dicembre appunto, da segnare sul calendario anche per un altro motivo. Quel giorno, in edicola, in omaggio con il nostro quotidiano, riceverete l’esclusivo libro “Giacomo Matteotti-L’arte come ricordo e memoria”, realizzato da Luciano Zerbinati e Claudio Modena in occasione del centenario del martirio del deputato socialista polesano e stampato dalla Voce con Bvr Banca Veneto Centrale. Un regalo per tutti i nostri lettori.
Il volume sarà poi distribuito, la stessa mattina, anche in occasione del convegno, che proprio dal contenuto di quel volume prenderà le mosse, con la lezione affidata a Diego Crivellari, storico e già deputato. La giornata proseguirà con un dibattito su libertà di stampa e nuove sfide del giornalismo che avrà per protagonisti, assieme al direttore della “Voce” Alberto Garbellini, i protagonisti dell’informazione locale non soltanto del nostro territorio.
Il volume, intitolato “Giacomo Matteotti nel centenario della morte, l’arte come ricordo e memoria” raccoglie le opere realizzate dagli allievi e docenti dell’Accademia delle Belle Arti di Roma che illustrano la vita di Matteotti e che, nei mesi scorsi, sono state protagonista di una mostra itinerante che ha toccato varie località del Polesine. Un modo per far rivivere, in chiave artistica, la storia del deputato polesano, mettendo in luce, si tutti, il suo celebre discorso di accusa al fascismo, all’indomani delle elezioni del 1924, che gli costò la vita. “Un racconto attraverso l’arte e il fumetto - aveva detto a Fratta proprio l’ingegner Zerbinati - della vita di Matteotti, un libro particolare si candida ad essere visto anche dai giovani visto l’approccio più ‘appetibile’ per loro”.
L’appuntamento (doppio) è quindi per venerdì: prima in edicola, con il libro che sarà dato in omaggio a tutti i lettori della “Voce”, quindi al salone del Grano per il convegno dedicato alla libertà di stampa e al futuro dell’informazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE