VOCE
rovigo
13.01.2025 - 09:04
La trasmissione della conoscenza in medicina nell’epoca dell’intelligenza artificiale. E’ il tema del convegno che si è tenuto a Palazzo Roncale sabato scorso. Il convegno organizzato con il patrocinio dell’ordine dei medici e degli odontoiatri di Rovigo, Ulss 5 Polesana, Comune di Rovigo, Società italiana di patologia clinica e medicina di laboratorio e Società italiana di didattica delle lingue e linguistica educativa razionale.
L’iniziativa si è proposta di evidenziare le difficoltà nel prendere decisioni libere e informate in medicina, discutendo le possibili soluzioni nell'era dell'informatica, dell'intelligenza artificiale e della tecnologia, al fine di promuovere scelte che siano vantaggiose per il paziente e per il sistema sanitario nazionale.
“Una scelta è veramente libera solo se è consapevole, e questa consapevolezza richiede un livello adeguato di conoscenza. Questo principio si applica a quasi tutti gli ambiti della vita, incluso, naturalmente, quello della medicina” , ha spiegato il dottor Alessandro Camerotto, direttore del dipartimento Uoc di medicina di laboratorio dell’Ulss 5 Polesana e responsabile scientifico del convegno.
Nella pratica medica, soprattutto quando le decisioni devono essere prese rapidamente, i medici dovrebbero essere messi in grado di discernere con precisione tra numerose variabili. Compito complesso perché per fare scelte informate in tempi così brevi è necessario possedere un livello di conoscenza adeguato, il che può risultare difficile in questa fase avanzata di progresso medico e tecnologico. Il convegno ha, quindi, esaminato le sfide legate alla rapida trasmissione della conoscenza dal settore biomedico della ricerca alla pratica clinica.
Il professor Santipolo linguista e docente all’università di Padova, ha sottolineato “l'importanza cruciale dell'aspetto linguistico nella relazione medico-paziente, l’uso della microlingua professionale deve essere tradotta in linguaggio fruibile e comprensibile al destinatario”.
È quindi intervenuto Giovanni Boniolo, Epistemiologo e filosofo della scienza che nel suo intervento ha sottolineato come “l’intelligenza artificiale non lavori sulle cause del problema, ma su base statistica, ovvero sulla probabilità”. Il caso più evidente di questa erronea interpretazione, è rappresentato da pazienti con mutazioni del gene Brc1 che hanno portato personaggi pubblici come l’attrice Angelina Jolie ad invasivi interventi di mastectomia totale bilaterale.
Massimo Tosini, sociologo della salute ha ribadito che “l’intelligenza artificiale può essere un ottimo strumento sul piano organizzativo. La tecnologia va vista come mezzo e non come fine”. Tosini ha anche ricordato la necessità che le Case della comunità “diventino luoghi di produzione della salute destinate al contrasto delle patologie non trasmissibili”. A moderare l’incontro è stato il past president della Società italiana di patologia clinica e medicina di laboratorio, Bruno Biasioli.
Infine polemica di Tosini sul fatto che il Polesine pur avendo tre rappresentanti regionali e due parlamentari, nessuno di loro fosse presente a questa iniziativa culturale: “La politica ha lo scopo di migliorare l’esistente ma se chi la rappresenta primeggia per la propria assenza, non ci sarà futuro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE