VOCE
coldiretti
13.01.2025 - 09:06
“Sono almeno 5 i motivi per ribadire con forza il no di Coldiretti all’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e i Paesi del Mercosur”. Sono le parole del presidente di Coldiretti Rovigo e Veneto Carlo Salvan, che cerca di riportare l’attenzione sulla questione dell’accordo con il gruppo sudamericano composto da Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay. “L’accordo ‘rottama’ gli agricoltori europei e finanzia le aziende sudamericane, non c’è proprio equità” specifica Salvan.
Ecco le 5 motivazioni per dire no all’accordo Mercosur. Aumenta l’import di prodotti con costi di produzione molto più bassi rispetto a quelli europei; ma le regole sanitarie, ambientali e sociali seguite dagli agricoltori europei sono molto più stringenti rispetto a quelle dei paesi Sudamericani.
In gioco c’è la salute dei consumatori: ci sono degli antibiotici vietati in Ue ma usati in Sudamerica come promotori di crescita degli animali, per non parlare che il 30% dei pesticidi usati nel Mercosur sono vietati in Europa. Inoltre solo una minima parte della merce è fisicamente ispezionata. Il mercato europeo verrebbe alterato: arriverebbero più di 99mila tonnellate di carne bovina, oltre 180 mila tonnellate di pollame a dazio zero. Zero dazi anche per lo zucchero.
Questo accordo comporterebbe emissioni di co2 favorendo una produzione meno sostenibile, aumenterebbero le sostanze vietate per coltivare i terreni si andrebbe incontro alla deforestazione di una superfice compresa tra i 620 e 1,35 milioni di ettari.
Per concludere, “oltre a tutti questi ‘danni’ anche la beffa degli aiuti a questi Paesi, perché per facilitare la transizione verde e digitale delle aziende agricole sudamericane sono previsti 1,8 milioni di euro tramite l’iniziativa Europea del Global Gateway”.
“Sono in gioco il futuro dell’agricoltura e la salute dei consumatori - commenta Carlo Salvan, presidente provinciale e regionale di Coldiretti - non sono cose negoziabili. Sarà la prima battaglia del 2025 e come abbiamo già dimostrato, siamo pronti a mobilitarci per far sentire con forza la nostra voce. Coldiretti ha sempre sostenuto il concetto di reciprocità, quindi stesse regole per tutti e nessun compromesso sul fronte della sicurezza alimentare. L’accordo penalizza le nostre aziende agricole favorendo l’introduzione di prodotti che non rispettano gli standard: noi siamo pronti a tornare a Bruxelles, a fianco di chi ogni giorno è in campo per l’agricoltura, la qualità e la salute”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE