VOCE
rovigo
16.01.2025 - 18:31
Con l’inizio del nuovo anno molteplici sono gli appuntamenti che il museo dei Grandi fiumi propone in collaborazione con AquaLab, per un 2025 all’insegna dell’approfondimento culturale, in cui la realtà museale si apre alla cittadinanza, ponendosi come punto di riferimento e luogo di arricchimento e condivisione, sia per adulti che per bambini e famiglie. Visite tematiche, laboratori, spettacoli, tante le iniziative in programma, presentate ieri mattina a palazzo Nodari.
“Oggi - ha esordito l’assessore alla cultura Erika De Luca - presentiamo i principali eventi che verranno promossi dal museo dei Grandi fiumi con Aqua-Lab, nell’arco dell’anno, anche in concomitanza con eventi nazionali e interazionali. Ma ce ne saranno anche tanti altri. L’idea è di valorizzare il nostro territorio e il nostro patrimonio culturale. La cultura rappresenta un ponte tra passato e futuro e il Museo è sicuramente uno strumento per valorizzare il futuro, partendo dal passato, diventando anche fonte di ispirazione per le varie generazioni. Ringrazio Aqua-Lab che ci supporta nelle varie attività”.
“Lungo i grandi fiumi” è il titolo del progetto che si articola in una serie di esperienze rivolte ad adulti, bambini e nuclei familiari: itinerari tematici all’interno della realtà museale si alterneranno a percorsi che collegheranno il museo e la città, alla ricerca e scoperta delle proprie radici storiche e del proprio percorso di evoluzione.
Alcuni momenti sono stati pensati per ampliare la conoscenza del monastero, oltre che dello spazio museale e della collezione che ospita, con percorsi guidati intervallati da degustazioni, intermezzi e spettacoli musicali, letture per rendere piacevole ma allo stesso tempo ampliare la conoscenza di uno dei complessi architettonici più antichi ed eleganti della città di Rovigo.
Spazio ed attenzione verranno rivolti anche ai più piccoli e alle persone con disabilità, con diversi incontri dedicati a bambini, ragazzi e alle loro famiglie attraverso la proposta di laboratori artistici, cacce al tesoro, viste animate, attività sperimentali legate al mondo dell’archeologia e della paleontologia. Il tutto allo scopo di mettere in luce anche aspetti inusuali e poco noti della storia e delle peculiarità del territorio cittadino e valorizzare un sito di particolare pregio.
Particolari i molti eventi, come hanno spiegato Elisa Garavello di Aqua-lab e Chiara Vallini conservatrice del museo, che seguiranno nei mesi a venire, in particolar modo quelli che si svolgeranno in coincidenza con iniziative nazionali ed internazionali, promosse e sostenute anche dal ministero della cultura, ai fini della valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale di cui il nostro paese è depositario.
In questo senso particolare risalto e significato può essere dato alle iniziative speciali e alle aperture straordinarie che sono previste per i mesi di maggio, giugno e settembre e che vedranno l’adesione del museo alla notte europea dei musei e alla giornata internazionale dei musei, come alle giornate europee dell’archeologia e del patrimonio: lo scopo dell’adesione a tali iniziative, attraverso percorsi di collegamento del museo alla storia cittadina piuttosto che di attività di approfondimento scientifico legate alle specificità della collezione, è sempre di promuovere la conoscenza del sito e dare l’opportunità di viverlo e percepirlo come luogo di bellezza e ricchezza nonché fonte di conoscenza, scambio e condivisione.
Tra gli ambiti coinvolti vanno annoverati il centro storico della città di Rovigo, con le piazze, le vie e i manufatti architettonici testimoni dell’evoluzione e dello sviluppo urbano nei secoli, il tempio della Rotonda, il cimitero ebraico e altri luoghi della Rovigo ebraica.
Tariffe speciali saranno previste in particolari occasioni, come per la Notte europea dei musei e per le attività laboratoriali rivolte ai bambini in occasione delle festività natalizie, con una particolare attenzione all’accessibilità di ciascun evento per le persone con disabilità.
In chiusura, Stefano Casellato responsabile di Aqua-Lab ha precisato che “ogni evento verrà promosso di volta in volta, con tutti i dettagli, anche attraverso le pagine social”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE