VOCE
palazzo roverella
27.01.2025 - 18:57
Clamoroso Cartier-Bresson. La mostra fotografica più vista delle esposizioni a palazzo Roverella. Al Roverella si brinda al record fissato domenica, nell’ultimo giorno di apertura della mostra: 37.159 visitatori, che fanno diventare quella dedicata al più grande fotografo del XX secolo la mostra fotografica più visitata di sempre a Palazzo Roverella (come già anticipato ieri). Superato il precedente record che apparteneva a Doisneau, che - con tre settimane di apertura in più rispetto a Cartier-Bresson -nel 2021 aveva attratto 35.612 visitatori. Solo nella giornata di domenica, oltre 1.400 persone hanno affollato le sale del Roverella, affrontando anche lunghe code.
Per capire il “fenomeno Cartier-Bresson” basta analizzare i grafici che confrontano l’andamento di pubblico di questa mostra rispetto alle precedenti esposizioni fotografiche al Roverella. L’esposizione curata da Clément Chéroux e Walter Guadagnini è partita subito molto bene, con numeri superiori a quelli delle mostre storiche. E man mano la curva di crescita si è impennata in modo inarrestabile, superando per l’appunto il limite fissato dall’altro grande fotografo francese nel 2021.
A contare su un risultato così eccezionalmente positivo è l’attrattività dell’artista, la sua capacità di entrare in empatia con il pubblico. Ma anche la graduale percezione di Palazzo Roverella come sede di grandi mostre, sia d’arte che di fotografia, capace di attrarre un pubblico ampio a livello nazionale. Con anni di lavoro e di impegno da parte della fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dei partners che la affiancano in questa avventura culturale, l’autorevolezza di questa sede si è accresciuta al punto che oggi Palazzo Reverella è valutato, per le sue proposte, tra le più autorevoli sedi espositive in Italia. Un livello che l’imminente mostra su Hammershøi e i pittori del silenzio non potrà che confermare.
La mostra “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”, promossa dalla fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, è realizzata in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi e la Fondazione Camera - Centro italiano per la fotografia di Torino, con la curatela di Clément Chéroux, e Walter Guadagnini, direttori delle rispettive Fondazioni e prodotta da Dario Cimorelli Editore. La mostra “Henri Cartier-Bresson e l’Italia” si e aperta il 28 settembre 2024.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE