Cerca

incontriamoci a teatro

Primavera nel segno dell’amore

Una carrellata di monologhi e musica. Domenica prossima la chiusura don Teatro insieme

Primavera nel segno dell’amore

Incontriamoci a Teatro ha aperto il mese tradizionalmente dedicato all’amore con uno spettacolo che ha parlato di sentimenti declinati al femminile. Una domenica speciale, in particolare per due abbonati che hanno festeggiato proprio oggi le nozze d’oro, come ha ricordato, poco prima dell’inizio dello spettacolo, Maurizio Noce, presidente del comitato territoriale Fita Rovigo, provocando un sentito applauso.

L’apertura è musicale, sulle note di “Come sei veramente” suonate al piano da Giulia Bergo, “Come la primavera a novembre” è un recital teatrale con testi di autori contemporanei, canzone d’autore e arie liriche, proposto da Essenze Teatrali, compagnia rodigina, entrata nella rosa delle compagnie Fita polesane solo lo scorso anno. Una scelta insolita e coraggiosa per la rassegna, che è stata apprezzata dal pubblico.

Lo spettacolo ha offerto una carrellata di monologhi ed esecuzioni musicali e canore che hanno aperto diverse finestre sul mondo femminile, toccando tanti temi - anche delicati - con sfumature a tratti provocatorie senza mai diventare frenetico, né aggressivo. Il grande tema del corpo perfetto, seguito dal tema dell’amore aperto con l’aria “Habanera” tratta da “Carmen” di Bizet e interpretata da Maria Elisabetta Fantinati (sempre accompagnata al pianoforte da Bergo), declinato poi in amore violento, materno, assente, vendicativo. Tutti gli interpreti, Barbara Grande, Enrica Tiengo e Caludio Moretti, si sono fatti apprezzare dal pubblico con una recitazione senza fronzoli, portando il testo con eleganza, rispetto della parola e del senso. Sempre applaudite le due musiciste ad ogni esecuzione. Una donna protagonista in tutte le sue sfumature, un inno e un omaggio, ma anche un ammonimento.

Incontriamoci a Teatro si avvia alla conclusione con l’ultimo appuntamento che è anche una prima provinciale. Domenica prossima è infatti in programma il debutto cittadino della storica compagnia Teatro Insieme di Sarzano che chiuderà la sedicesima edizione di questa rassegna, molto apprezzata dal pubblico che continua a confermare la sua dedizione all’appuntamento del pomeriggio domenicale al cinema teatro Duomo. Lo storico gruppo teatrale presenterà il famoso e fortunato vaudeville “Niente da dichiarare?” di Hennequin-Veber, una commedia dei primi del Novecento. Ambientata in piena Belle Epoque.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400