VOCE
taglio di po
18.02.2025 - 14:00
Le periferie non solo luogo geografico, ma una condizione esistenziale. È attorno a questa riflessione che ruoterà l’incontro con il cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, in programma giovedì alle 20.45 nella sala Europa, a Taglio di Po.
L’evento, organizzato dalla diocesi di Chioggia in collaborazione con il Comune di Taglio di Po, il Consorzio Insieme e Area Interna-Contratto di Foce Delta del Po, sarà un’occasione per interrogarsi su una delle grandi sfide del nostro tempo: l’emarginazione sociale e la necessità di un rapporto autentico con i più fragili. A moderare il dibattito sarà don Marino Callegari. Nella recente Assemblea generale della Cei, il Cardinale ha ribadito l’importanza dell’impegno diretto verso le persone più vulnerabili, ricordando le parole di Papa Francesco: “Il Papa ha tante volte insistito sulla responsabilità di non sfuggire i poveri, di toccarli; ciò vuol dire parlare con loro e anche costruire, nell’aiuto e nella solidarietà, uno scambio e un’amicizia. Non sono una categoria: sono il nostro prossimo e noi lo siamo per loro”.
Parole che mettono in discussione un approccio puramente istituzionale alla carità: “Abbiamo reso il servizio ai poveri un’attività organizzata e professionale, ma troppo poco ci siamo avvicinati umanamente a loro”, ha sottolineato Zuppi. Figura centrale del pontificato di Papa Francesco, Zuppi incarna lo spirito di una Chiesa che vuole essere sempre più prossima agli ultimi. Romano, classe 1955, è stato parroco a Santa Maria in Trastevere, poi assistente ecclesiastico della Comunità di Sant’Egidio. Dopo l’esperienza nella parrocchia di Torre Angela è stato nominato vescovo nel 2012 e tre anni dopo arcivescovo di Bologna.
Cardinale dal 2019, dal 2022 guida la Conferenza Episcopale Italiana.Il suo impegno si distingue per la capacità di coniugare azione pastorale e attenzione ai temi sociali, con un linguaggio diretto e inclusivo. L’incontro di Taglio di Po offrirà quindi un’opportunità preziosa per riflettere sulla necessità di costruire comunità più accoglienti e solidali, in cui nessuno si senta escluso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE