Cerca

rovigo

La storia del partigiano Fabbri

Un bell'approfondimento con Arci

La storia del partigiano Fabbri

 Quello del partigiano Paolo Fabbri è un nome noto per via di una canzone di Guccini. Chi era però questa figura? Contadino, dirigente socialista, sindacalista, dissidente politico, capo partigiano. Fabbri era una delle figure più importanti della Resistenza bolognese. Il libro ricostruisce la sua ultima missione da partigiano, che lo portò a viaggiare attraverso l'Italia, per pianificare la Liberazione di Bologna

Il circolo culturale Arci “2 giugno 1946” e l’Anpi provinciale di Rovigo organizzano un incontro per presentare il libro di Enrico Verdolini dal titolo “Il caso Paolo Fabbri-Il sacrificio della missione partigiana per la liberazione di Bologna”, che si svolgerà nella sala Cavazzini del centro Polifunzionale (primo piano) in piazza Tien An Men, venerdì 28 alle 18.

Sarà presente Enrico Verdolini, autore del libro. Ne parla con l’autore Alberto Gambato, filmmaker polesano autore, tra gli altri, del film “Diventare Matteotti”, realizzato nell’ambito del progetto della Provincia di Rovigo “Giacomo Matteotti, la vita e il sogno” presentato in queste settimane in molte scuole e biblioteche comunali polesane, ma presto in distribuzione nelle sale dei Circoli del cinema di Arci ed Ucca.

Introducono Giancarlo Lovisari, presidente del circolo culturale Arci “2 giugno 1946”, e Fabio Baratella, presidente della sezione Anpi di Rovigo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400