Cerca

Adria

“Giovedì culturali” in 10 tappe

Col Cada

“Giovedì culturali” in 10 tappe

Sono dieci gli appuntamenti dei “Giovedì culturali” del Cada sessione inverno/primavera, messi a punto da Cesare Lorefice. Apre la rassegna Diego Crivellari, già presidente del Cur di Rovigo, che presenta “Gramsci e la storia d’Italia” un saggio di Giuliano Albarani.

Giovedì 13 Marco Chinaglia propone “Sulle tracce polesane dello scultore del Quattrocento Michele da Firenze” che la lasciato un segno profondo in città. Il 20 viene presentata una performance letterario canora su “Eleonora Duse, una diva senza tempo” con la partecipazione di Cesare Lamantea e la cantante Cristina Francescon.

Marzo si chiude con il fotoreporter Toni Gnan che il 27 proietta e commenta un mix di diapositive. Si passa in aprile con un pomeriggio di letteratura: il 3 Gabriella Vendemiati Bocchi presenta lo scrittore e poeta Zemigio Zena, pseudonimo di Gaspare Invrea, un “verista minore”.

L’incontro del 10 è dedicato a Giacomo Matteotti a conclusione del centenario del barbaro assassinio: Rosetta Menarello e Antonello Zambon propongono “Il sangue sulla nuda terra e tra le foglie”.

Il 24 è la volta del poeta e scrittore dialettale Vanni Sperindio. Giovedì 8 maggio vede protagonista Edoardo Zambon con un “viaggio” nella cartografia del Polesine antico. Il 15 Antonio Lodo presenta una rassegna letteraria di autori che si sono occupati di animali. Ultimo appuntamento il 22 maggio con Giuseppe Pastega che presenta il romanzo storico “Nel segno dell’uomo” di Giuliano Visentin.

Gli incontri si svolgono alle 16 nella sede dell’associazione in piazza Casellati e sono aperti alla cittadinanza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400