VOCE
castelmassa
27.02.2025 - 11:42
La stagione teatrale 2024-2025 del teatro Cotogni sta registrando un successo straordinario, culminato nel soldout dello spettacolo di domenica 23 febbraio.
Per l’occasione, la compagnia “Piccolo Teatro Città di Chioggia” ha portato in scena “Le baruffe chiozzotte” di Carlo Goldoni per la regia di Pierluca Donin, registrando il tutto esaurito negli oltre 320 posti a sedere occupati dal pubblico. La stagione teatrale sembra non aver minimamente risentito dei diversi anni di chiusura forzata, determinata dall’aggravarsi dei danni strutturali del Teatro causati dal sisma del 2012. La riapertura è stata permessa dalla scommessa di Fondazione Cariparo, Cargill e Regione Veneto che, grazie a un investimento complessivo di 2 milioni di euro, hanno permesso la ristrutturazione, l’ampliamento e la conseguente rinascita del teatro Cotogni.
L’amministrazione Petrella, in carica dal 2019 al 2024, ha lavorato strenuamente per raggiungere questo importante obiettivo, che ora si può dire ampiamente raggiunto. Il sindaco Federico Ragazzi ha espresso la sua gratitudine: “Siamo entusiasti della risposta del pubblico e dell'impegno di tutti coloro che hanno contribuito a questa stagione memorabile. Un ringraziamento speciale va alla Fondazione Cariparo, a Cargill e alla Regione Veneto per aver creduto nel nostro teatro e nella nostra comunità, finanziando la ristrutturazione e l'ampliamento del teatro Cotogni. Grazie al loro sostegno, abbiamo restituito al territorio una struttura viva e apprezzata da tutti, che non è una cattedrale nel deserto. Arteven ha poi creduto nuovamente nel nostro teatro, proponendoci una stagione teatrale di altissima qualità. Grazie a loro, il teatro Cotogni continua ad essere vissuto da tutta la comunità”.
L’ultimo appuntamento della stagione è previsto per sabato 29 marzo, alle 21, con lo spettacolo “Vicini di casa”, interpretato da Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Alessandra Acciai e Alberto Giusta. La trama ruota attorno ad Anna e Giulio, una coppia che, dopo anni di convivenza, si confronta con le proprie frustrazioni e desideri inespressi. Il teatro Cotogni si conferma così un punto di riferimento culturale per Castelmassa e le zone limitrofe, dimostrando che investire nella cultura porta benefici tangibili alla comunità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE