Cerca

SPETTACOLO

Addio Eleonora Giorgi

L'icona del cinema italiano si è spenta a 71 anni.

L'addio a Eleonora Giorgi: una vita tra cinema, amore e resilienza


Il mondo del cinema italiano piange la scomparsa di Eleonora Giorgi, un'attrice che ha saputo lasciare un segno indelebile nel panorama artistico del nostro Paese. E' morta all'età di 71 anni, dopo una lunga battaglia contro un tumore al pancreas. La sua carriera, iniziata nei primi anni '70, è stata caratterizzata da una versatilità che le ha permesso di spaziare tra generi diversi, dal cinema d'autore alla commedia brillante, fino alla televisione e al teatro.

LA CARRIERA: 
Nata a Roma il 21 ottobre 1953, ha esordito giovanissima nel mondo del cinema con una piccola parte nel film "Roma" di Federico Fellini nel 1972. L'anno successivo, ha ottenuto il suo primo ruolo da protagonista in "Storia di una monaca di clausura", un film che l'ha lanciata nel filone del sexy all'italiana. Tuttavia, è negli anni '80 che la sua carriera ha raggiunto l'apice, grazie a una serie di commedie di grande successo al botteghino. Spalla brillante di attori del calibro di Renato Pozzetto, Adriano Celentano, Nino Manfredi e Carlo Verdone, tra i suoi film più celebri, senz'altro, "Borotalco" del 1982, che le valse il David di Donatello e il Nastro d'Argento per il miglior ruolo femminile. La sua interpretazione di Nadia, un personaggio scritto appositamente per lei, ha conquistato il pubblico e la critica, consacrandola come una delle attrici più amate del cinema italiano.

UNA VITA PRIVATA SOTTO I RIFLETTORI
La vita privata di Eleonora Giorgi è stata spesso sotto i riflettori, a partire dal matrimonio con l'editore Angelo Rizzoli nel 1979, da cui è nato il figlio Andrea. Tuttavia, la loro unione è stata segnata dallo scandalo P2, che ha portato all'arresto di Rizzoli nel 1983 e alla successiva separazione. Successivamente, l'attrice ha incontrato Massimo Ciavarro sul set di "Sapore di Mare 2", con cui ha avuto il secondo figlio, Paolo. Nonostante il divorzio nel 1996, i due sono rimasti in buoni rapporti, uniti dall'affetto per il loro figlio. Negli anni '90 e 2000, ha continuato a lavorare in televisione, partecipando a fiction di successo come "I Cesaroni" e "Don Matteo". Nel 2003, ha esordito come regista in "Uomini & donne, amori & bugie", cercando di aprire una nuova fase nella sua carriera. Ha anche esplorato il teatro, recitando in commedie come "Fiore di cactus" e "Due ragazzi irresistibili". Negli ultimi anni, Eleonora Giorgi ha partecipato a programmi televisivi come "Ballando con le stelle" e "Il cantante mascherato", dimostrando ancora una volta la sua capacità di reinventarsi e di mettersi in gioco.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400