Cerca

SPAZIO

Naso all'insù: ben due eclissi in vista

A marzo l'eclisse solare visibile anche dal Veneto

Due Eclissi a Marzo 2025

Marzo 2025 si preannuncia come un mese straordinario per gli appassionati di astronomia, con due eventi celesti che promettono di catturare l'immaginazione di milioni di persone in tutto il mondo. Il 14 marzo, la Luna scomparirà nel cono d'ombra della Terra, mentre il 29 marzo sarà il turno del Sole, parzialmente oscurato dal nostro satellite. Questi fenomeni, sebbene non completamente visibili dall'Italia, offrono un'opportunità unica per riflettere sulla nostra posizione nell'universo e sulla danza cosmica che si svolge sopra di noi.

L'eclissi lunare
Il 14 marzo, la Luna entrerà nel cono d'ombra della Terra, dando vita a un'eclissi totale di Luna. Tuttavia, gli osservatori italiani dovranno accontentarsi di vedere solo la fase di penombra, poiché l'oscuramento completo avverrà quando la Luna sarà già al tramonto. Questo evento, seppur parzialmente visibile, ci ricorda la complessità e la bellezza dei movimenti celesti. La Luna, spesso simbolo di mistero e romanticismo, diventa protagonista di un gioco di ombre che affascina da millenni l'umanità.

L'eclissi solare, visibile anche in Italia e dal Veneto
Il 29 marzo, sarà il Sole a subire un'eclissi parziale, con il 94% del suo disco oscurato al culmine dell'evento. Questo spettacolo sarà visibile principalmente dalle regioni più a nord del continente americano, ma anche l'Italia potrà assistere a una parte di questo fenomeno. Al Nord Italia, si stima che il 15% del disco solare sarà oscurato, mentre al Sud l'eclissi potrebbe essere impercettibile. La fascia oraria per osservare questo evento sarà dalle 11.15 alle 12.52, un momento in cui il cielo offrirà uno spettacolo di luci e ombre che ricorda un abbraccio cosmico tra la Terra, la Luna e il Sole.

Prepararsi all'osservazione in sicurezza
Per chi desidera osservare l'eclissi solare, è fondamentale utilizzare occhiali e maschere apposite per proteggere gli occhi dai raggi solari. Inoltre, grazie alla tecnologia moderna, è possibile seguire questi eventi in streaming attraverso vari canali ufficiali, permettendo a chiunque, ovunque si trovi, di partecipare a questo spettacolo celeste. Le mappe interattive e le dirette online offrono una visione dettagliata e accessibile delle eclissi, rendendo la scienza più vicina e comprensibile a tutti.

Le prossime eclissi
Dopo marzo 2025, il prossimo appuntamento con un'eclissi solare sarà il 21 settembre dello stesso anno, visibile nel Pacifico meridionale, Nuova Zelanda e Antartide. Per un'eclissi totale visibile dall'Europa, dovremo attendere il 12 agosto 2026. Questi eventi futuri ci ricordano che la danza cosmica continua, offrendo sempre nuove opportunità per meravigliarsi e imparare. Le eclissi di marzo 2025 ci invitano a sollevare lo sguardo al cielo e a riflettere sulla nostra connessione con l'universo. In un mondo in cui la tecnologia spesso ci distrae dalla bellezza naturale, questi eventi ci riportano a una dimensione di stupore e curiosità, ricordandoci che siamo parte di un cosmo in continua evoluzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400