VOCE
ARTE
11.03.2025 - 11:49
Nella primavera del 2025, l'ambizioso progetto espositivo del Palazzo dei Diamanti di Ferrara si appresta a risplendere con il suo eccezionale dualismo artistico, mettendo in scena una doppia esposizione che incanterà gli estimatori dell'arte europea tra Ottocento e Novecento. Un'occasione irripetibile per esplorare le opere di due giganti dell'arte: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, maestri indiscussi nella celebrazione dell'eterno fascino femminile in forme quanto mai diverse e affascinanti.
Alphonse Mucha, nato a Ivancice nel 1860 e scomparso a Praga nel 1939, incarna con la sua opera il genio poliedrico dell'Art Nouveau. Internazionalmente noto per i suoi manifesti pubblicitari, in particolare quelli iconici realizzati per la diva del palcoscenico Sarah Bernhardt, Mucha ha saputo trasmettere la sua visione dell'arte come strumento di progresso. La mostra, curata con la sapienza di Sarah e John Mucha in collaborazione con la Mucha Foundation, offrirà uno sguardo esaustivo sulla produzione artistica di Mucha, sottolineando la sua firma inconfondibile e celebrando capolavori come "Gismonda" (1894), "Le stagioni" (1896), "Job" (1896) e "Médée" (1898), emblemi di un linguaggio decorativo che ha definito l'estetica della Parigi di fine secolo.
Giovanni Boldini, nativo di Ferrara e figura di primo piano nella scena artistica parigina, ha immortalato con vibrante maestria la sofisticata bellezza delle donne più influenti della sua epoca. Le sale dell'ala Tisi del Palazzo dei Diamanti si trasformeranno in un viaggio sensoriale attraverso i suoi dipinti, disegni e incisioni, offrendo preziosi scorci sul mondo della ritrattistica femminile. Opere come "La signora in rosa" (1916) e "Fuoco d'artificio" (circa 1890) testimoniano la sua abilità nel cogliere l'energia e l'essenza del suo tempo, rendendo ogni ritratto un'opera d'arte irripetibile e perennemente attuale.
Dal 22 marzo al 20 luglio 2025, la doppia esposizione al Palazzo dei Diamanti si profilerà come un evento imperdibile, capace di trascendere i confini del tempo e dello stile. I visitatori avranno l'opportunità di immergersi nella bellezza innovativa e nella ricchezza culturale di un'epoca che ha visto l'arte come veicolo di ispirazione e trasformazione. La mostra apre una finestra sul contesto storico in cui Mucha e Boldini operarono, sollecitando riflessioni profonde sul ruolo dell'arte nella società e sul suo potere intrinseco di seduzione e cambiamento.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE