VOCE
FESTA DELL'UNITÁ
17.03.2025 - 09:45
Il 17 marzo di ogni anno, l'Italia celebra una data di grande importanza nazionale: la Giornata dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera. Questa festa rappresenta non solo l'unità del Paese, ma anche valori fondamentali come la libertà, la democrazia e l’identità nazionale, radicati nella storia e nella cultura del popolo italiano.
Il 17 marzo 1861 è considerato la data ufficiale della proclamazione del Regno d'Italia. In quell'anno, il Parlamento di Torino dichiarò Vittorio Emanuele II re d'Italia, sancendo così il compimento del processo di unificazione nazionale che aveva preso slancio con i moti risorgimentali del 1848 e le guerre di indipendenza. L’unità d'Italia rappresentò il sogno di molti patrioti, come Giuseppe Garibaldi, Camillo Cavour e Giuseppe Mazzini, che avevano lottato affinché le varie province italiane si unissero sotto un'unica bandiera.
Sebbene il 17 marzo sia una data storica, la sua scelta come giornata di celebrazione ufficiale è relativamente recente: è stata istituita nel 2017 per commemorare il 150º anniversario dell’unità d'Italia.
Oltre a ricordare l'unificazione del Paese, il 17 marzo è anche una celebrazione dei simboli che rappresentano l'unità e i valori dell'Italia.
Come la Costituzione italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, è il fondamento della democrazia italiana e dei diritti civili.
Ricordiamo poi l'inno nazionale, "Il Canto degli Italiani," scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro, è un canto di speranza e unità, che riempie il cuore degli italiani durante le celebrazioni, e viene suonato in occasioni ufficiali e pubbliche.
Segue la bandiera italiana, con il suo verde, bianco e rosso, simbolo di identità e coesione, che rappresenta i valori e la storia della nostra nazione. Il verde è da sempre un colore che indica libertà e uguaglianza, valori portati avanti per raggiungere l’Unità d’Italia. Questa tonalità inoltre indica speranza ed è accostato al bianco, simbolo di fede, e al rosso, ossia il colore dell’amore. Secondo alcune ipotesi inoltre i tre colori rappresenterebbero il verde dei prati italiani, la neve sulle Alpi e il sangue versato in passato nei conflitti.
Il logo ufficiale dell'anniversario era costituito da tre bandiere italiane rappresentanti il 50º, 100º e 150º anniversario dell'Unità d'Italia. Il simbolo ha lo scopo di ricordare il coraggio, il sogno e la gioia che caratterizzarono il processo unitario, ed è stato disegnato ispirandosi al volo degli uccelli, a delle vele gonfie e alle feste.
La semplicità e le forme dell'immagine si prestano ad essere accostate ai simboli di ogni altra manifestazione
La Giornata dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera rappresenta un'occasione per riflettere su temi importanti legati all'identità e alla storia del nostro Paese. Oltre alla celebrazione dei simboli nazionali, è un momento per considerare le sfide e le opportunità che la società contemporanea presenta.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE