VOCE
lendinara
31.03.2025 - 20:31
La Casa Albergo per Anziani di Lendinara, nell’ambito della formazione del proprio personale e non solo in merito al concetto di cura, propone periodicamente incontri divulgativi aperti a tutta la cittadinanza.
Il prossimo sarà in programma martedì 1 aprile dalle 15 alle 17 nella sala polivalente “Silvestro Camerini”, all’interno della struttura e parlerà di come rielaborare le ferite interiori grazie alle creative “arts terapies”. L'appuntamento si intitola “Teatro-terapia: sintesi tra psicoterapia e teatro. Come rielaborare le ferite interiori?” ed è organizzato con il patrocinio della Città di Lendinara, dell’Ulss 5 Polesana e di Uripa. La prima specialista ad intervenire sarà la professoressa Ines Testoni, psicologa, psicoterapeuta e filosofa, direttrice del “Master Death studies & the end of life” e di quello in “Creative Arts Therapies” dell’Università di Padova, con l'intervento dal titolo “Prendersi cura di chi si prende cura. Il ruolo del creative arts therapies per i caregiver di pazienti che lavorano con chi ci lascia”.
Dialogherà con lei la dottoressa Daniela Paolini, formatrice in psicosintesi e teatro-terapeuta, che parlerà di “Imparare a gestire le proprie emozioni attraverso la teatro-terapia, per una evoluzione e integrazione armoniosa della nostra personalità. Un valido aiuto per le patologie psichiatriche”. La professoressa Testoni, esperta anche in psicodramma, porterà il pubblico ad addentrarsi nel concetto di “lutto delegittimato” che riguarda coloro che sperimentano una perdita non apertamente riconosciuta dalla società, la quale impone norme, scritte e non, capaci di stabilire per chi e per quanto tempo si possa essere in lutto. Ad esempio, cosa ci si aspetta da un operatore sociosanitario che lavora in una Rsa, di fronte ai vari lutti che vive nell’ambito lavorativo? E’ legittimo che un parente soffra, ma qual è l’impatto sull’operatore, che dovrebbe essere invece di supporto alla famiglia? Quali benefici possono offrire le “Creative arts therapies” al fine di contenere il burnout del personale?
Durante l’incontro la dottoressa Daniela Paolini relazionerà sul modo di gestire le proprie emozioni attraverso la “Teatro-terapia”, al fine di raggiungere un’evoluzione e integrazione armoniosa della nostra personalità. Paolini, che vive e lavora in Francia, aiuta le persone da oltre quindici anni attraverso il teatro terapia a trasformare ferite affettive e familiari molto dolorose. La bellezza e l’utilità del teatro, secondo la dottoressa, è proprio questa; riuscire, anche attraverso una sola scena, a far comprendere da altri punti di vista certi avvenimenti dolorosi del passato. Un’esperienza che può rivelarsi molto utile, non solo per chi sceglie di compiere un percorso di crescita personale, ma anche per chi soffre di blocchi dovuti a patologie psichiatriche.
Il centro servizi “Casa Albergo per Anziani” di Lendinara, accanto alla sua mission principale di assistere da un punto di vista socio-assistenziale e sanitario le persone anziane, disabili adulte e terminali, coltiva da anni anche una seconda missione: diventare un punto di riferimento per la comunità locale, al fine di creare una cultura della cura integrale, intesa come “ho a cuore il bene mio e dei miei simili” (il noto “I care” di don Milani), rivolta agli aspetti del corpo, della psiche e dello spirito senza tralasciare l’ambito sociale e relazionale.Per informazioni e iscrizioni gratuite si può contattare la Casa Albergo al numero 0425/641015 o scrivere a segreteria@casalendinara.it
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE