Cerca

lendinara

Il campanile punta ai 2.500

Nel grande referendum Fai

Il campanile punta ai 2.500

Procede la raccolta dei voti per permettere al campanile di Santa Sofia di partecipare al bando “I luoghi del cuore”. Lanciato dal Fai nel 2003 e promosso in collaborazione con Intesa Sanpaolo, questo programma si propone di coinvolgere concretamente tutta la popolazione e di contribuire alla sensibilizzazione sul valore del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

Durante il censimento, che è attivo in questo periodo sul sito iluoghidelcuore.it fino al 10 aprile, chiunque può contribuire a sostenere il campanile votandolo e facendolo votare. L’obiettivo è quello di raggiungere 2.500 voti per avere accesso alla seconda fase del progetto, cioè alla presentazione del bando. I vincitori riceveranno un contributo economico a fronte di un progetto concreto. Le firme potranno essere raccolte anche in biblioteca negli orari di biglietteria, il mercoledì e il venerdì dalle 15 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13.

Il Fai-Fondo per l’Ambiente Italiano Ets è una fondazione senza scopo di lucro che, grazie al contributo di chi sostiene la sua missione - privati cittadini, aziende e istituzioni - opera per tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio artistico, naturalistico e paesaggistico italiano. La torre campanaria del Duomo di Santa Sofia fu realizzata dall’architetto e sacerdote Francesco Antonio Baccari, e fu costruita a partire dal 1797, ultimata nel 1824.

Nel 2019 era però stata funestata da un distacco di alcuni blocchi dalla sommità, che poi hanno portato a chiudere per lungo tempo la zona al traffico, recentemente riaperta grazie a un tunnel che permette il passaggio delle automobili, oltre che dei pedoni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400