VOCE
LA KERMESSE
09.04.2025 - 22:00
Il Delta del Po porta in vetrina a Vinitaly 2025 l’eccellenza della pesca e dell’acquacoltura protagonisti della kermesse. La Regione Veneto ha messo in campo una proposta di altissimo livello per valorizzare le eccellenze della pesca e dell’acquacoltura del Delta del Po, con particolare attenzione ai prodotti delle marinerie locali.
Un’iniziativa strategica, quella della Regione, che come afferma Luigino Pelà, direttore del Mercato Ittico di Pila (Porto Tolle): “Da tempo ci muoviamo per promuovere le nostre eccellenze sia a livello nazionale che europeo. Eventi come questo servono a rafforzare la nostra presenza e a raccontare un territorio unico, fatto di qualità e tradizione”.
L’evento è stato organizzato in concomitanza con la presentazione delle tappe del Giro d’Italia in terra veneta, occasione che ha attirato anche rappresentanti istituzionali e numerosi ristoratori interessati a conoscere da vicino i prodotti ittici del Delta. In particolare, sono stati presentati i prodotti delle Op Fasolari e del Consorzio Scardovari, tra cui spiccano vongole, ostriche rosa e cozze: vere perle gastronomiche del Polesine.
“Abbiamo portato i nostri piatti tipici per farli conoscere ad un pubblico qualificato, fatto di chef, buyer e giornalisti del settore. Queste manifestazioni danno una spinta concreta al territorio e aiutano anche a pensare in grande”, continua Pelà. Infatti, oltre alla promozione, si parla anche di sviluppo futuro: è in partenza un nuovo impianto di ostricoltura, finanziato con 175mila euro dalla Regione Veneto, che mira a potenziare la capacità produttiva della zona attraverso tecniche innovative a filari sospesi.
“Non si tratta solo di promuovere ma anche di investire per garantire un futuro alle nostre comunità e dare opportunità di lavoro. Stiamo già ampliando la sala d’asta e valutando la possibilità di produrre semilavorati a livello locale”, conclude Pelà, sottolineando quanto sia cruciale reagire anche alle difficoltà economiche e ambientali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE