VOCE
sistema bibliotecario provinciale
17.04.2025 - 06:00
Anche per quest’anno il Sistema bibliotecario provinciale-Sbp prosegue il suo percorso di consolidamento e crescita. Sia attraverso lo sviluppo dei servizi messi a disposizione delle biblioteche polesane e dei loro utenti, sia con la programmazione di eventi di promozione della lettura.
Una importante conferma resa possibile grazie al puntuale sostegno della Fondazione Cariparo, che anche quest’anno ha sposato la progettualità del Servizio cultura-Centro servizi Sbp della Provincia di Rovigo, capofila della rete bibliotecaria provinciale, garantendo un contributo di 80mila euro.
Il sistema bibliotecario coinvolge la quasi totalità dei Comuni del Polesine con azioni che prevedono la collaborazione diretta di istituti scolastici, di biblioteche e delle stesse amministrazioni comunali. Vi aderiscono, grazie a una convenzione stipulata con la Provincia di Rovigo, 65 biblioteche: 46 comunali (con una copertura del 92% dei Comuni), tre per ragazzi, sette di istituti scolastici superiori e nove di enti diversi.
Grazie al contributo della Fondazione Cariparo, il Centro servizi Sbp della Provincia di Rovigo ha potuto garantire anche per il 2025 l’accesso ai vari applicativi informatici finalizzati a garantire la gestione, l’informatizzazione e l’accessibilità del patrimonio bibliografico polesano attraverso il web. Confermati anche il prezioso servizio di catalogazione centralizzato e il servizio di interprestito e di collegamento settimanale con corriere Sbp, che assicura la circolazione del patrimonio bibliografico all’interno della rete. Proseguono anche le iniziative di formazione e l’aggiornamento dei bibliotecari, attività che il Centro servizi Sbp eroga regolarmente per l’uso dei software di rete per la gestione dei cataloghi online.
Resta a carico della Provincia di Rovigo anche l’abbonamento alla piattaforma di digital landing Media library online, che consente la libera consultazione di e-book, periodici, quotidiani e audiolibri, con conseguente riduzione dei costi per i Comuni.
Tre i progetti di promozione della lettura confermati anche nel 2025, la 16esima edizione della rassegna “Incontri con l’autore” proprio in queste settimane sta offrendo la possibilità a tantissimi lettori polesani di entrare in contatto con autorevoli autori, giornalisti e divulgatori scientifici di fama nazionale. Il programma completo prevede 25 appuntamenti organizzati in 22 Comuni.
E’ iniziato da pochi giorni anche “Libri infiniti”, progetto dedicato alle nuove generazioni. Attraverso laboratori e presentazioni di libri della narrativa per ragazzi ad opera di animatori professionisti, si mira alla promozione della lettura tra gli alunni e studenti delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado del territorio.
Sarà confermata per l’inizio settembre anche “La notte bianca delle biblioteche”. Il tradizionale appuntamento si pone l’obiettivo di far conoscere i servizi di biblioteca attraverso un’apertura straordinaria serale e collettiva, caratterizzata da un variegato programma di eventi culturali.
“La grande sensibilità della Fondazione Cariparo, che ringrazio pubblicamente, anche quest’anno ci consente di mantenere elevato il livello qualitativo dei servizi destinati alla rete bibliotecaria polesana - sottolinea il presidente della Provincia di Rovigo, Enrico Ferrarese - crediamo molto nel contributo culturale, sociale ed educativo che le nostre biblioteche possono offrire e sappiamo che la promozione della lettura non può prescindere dall’uso delle più moderne tecnologie e da una attenta programmazione di eventi condivisi con l’intera rete. Per questo, confermiamo con decisione il nostro impegno affinché il Sbp prosegua, anno dopo anno, il suo percorso di crescita”.
Si unisce ai ringraziamenti alla Fondazione Cariparo anche la Consigliera provinciale con delega alla cultura, Lucia Ghiotti: “Siamo grati per il rinnovato sostegno ad una progettualità cui teniamo molto. I servizi offerti dal Centro servizi Sbp si confermano preziosi per Comuni, istituti scolastici ed enti del territorio, mentre le iniziative di promozione della lettura, che anche quest’anno proponiamo, sono attese e accolte con grandi consensi da moltissimi polesani di tutte le età”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE