VOCE
porto tolle
13.05.2025 - 07:00
Qualche lacrima è solcata tra le rughe dei volti dei nonni della Casa di riposo San Nicolò durante lo spettacolo folcloristico dei Bontemponi che ha fatto rivivere l’atmosfera della ganzèga e delle feste paesane negli anni in cui “beltà splendea negli occhi ridenti e fuggitivi” di leopardiana memoria. Il gruppo bùtrigan ha così animato la giornata dedicata alla “Festa della mamma” riproponendo cànte e ballate della tradizione popolare locale, soprattutto dell’area del Delta del Po.
Cànte, storie, aneddoti e barzellette che i Bontemponi da anni riportano alla luce in un continuo e instancabile lavoro di ricerca avvalendosi anche della collaborazione di ricercatori, etnografi e musicisti locali. E così è stato facile per alcuni nonne/i unirsi nel canto o tentare di imitare qualche ballata in un clima di serenità e un po’ spensieratezza. Il pomeriggio è inevitabilmente volato via creando qualche momento di rimpianto quando è giunta di congedarsi.
Non prima però di ricevere gli apprezzamenti del sindaco Roberto Pizzoli che ancora una volta ha rimarcato che “siete un’eccellenza del nostro Polesine non solo perché portatori delle nostre tradizioni popolari, con i sorrisi che regalate di cui abbiamo bisogno, ma anche per le tante apprezzate iniziative di solidarietà rivolte, in particolare, per la ricerca scientifica di malattie genetiche e oncologiche”.
Sinceri ringraziamenti anche da Daniela Favato, coordinatrice ed animatrice dell’istituto, che ha sottolineato anche la preziosa collaborazione offerta dal team di animatori della Casa di riposo. Il presidente del sodalizio Roberto Marangoni, ha omaggiato il sindaco e la Casa di riposo donando l’ultimo cd “A me ricordo” e il calendario. Quindi è arrivato il momento di “Oh Bottrighe” dedicato l’animatrice Giorgia Domeneghetti, nipote di Remo, tra i fondatori del gruppo ben 60 anni fa. Poi gran finale sulle note di “Sota la pergolara”, antica cànta e serenata di campagna, che ha chiuso la giornata tra ricordi, emozioni e un’esplosione di sana allegria.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE