Cerca

maggio rodigino

Settimana da intelligenza artificiale

Si parte domani con l’appuntamento all’Urban center, poi mostra alla Pescheria e tanto altro

Settimana da intelligenza artificiale

Continuano gli appuntamenti del Maggio Rodigino. Quella iniziata ieri è una settimana ricca di eventi. Domani è in programma la presentazione del libro “Intelligenza artificiale sociale: usare l’intelligenza artificiale per creare beni comuni digitali” all’Urban digital center alle 18 con l’autore Vanni Rinaldi, che ha contribuito a fondare e dirigere diverse imprese nel mondo della telefonia mobile.

Nel 2013 ha contribuito a scrivere e lanciare il manifesto di “Cooperative Commons” per un uso etico e democratico delle tecnologie digitali. Verrà proposto un panel di discussione sul tema dell'intelligenza artificiale sociale, intesa come un modo di utilizzare la tecnologia che non consideri solamente le logiche del profitto del capitale ma metta in campo una interpretazione di senso diversa che tenga conto e crei valore dai valori etici delle persone. A coordinare l’evento sarà Virgilio Santato.

Da giovedì a lunedì la mostra “Intelligenza artificiale nella produzione grafica” alla Pescheria Nuova. Il progetto è a cura dell’indirizzo grafica e comunicazione dell’Iis De Amicis di Rovigo. L’inaugurazione giovedì alle 11 con visite fino alle 13.

Giovedì anche “Introduzione e note di sintesi al Regolamento (UE) 2024/1689 sull'intelligenza artificiale” all’aula magna “Luigi Costato” di palazzo Angeli dalle 15 alle 18. Sarà presentato il volume del professor Enrico Maestri. L’opera raccoglie il testo ufficiale del Regolamento (UE) 2024/1689. L’incontro sarà inoltre dedicato all'approfondimento degli aspetti giuridici legati all'intelligenza artificiale.

Venerdì l’evento “L’Intelligenza artificiale e naturale nella ricerca scientifica” all’Urban digital center alle 18. Interverranno come relatori Roberto Ragazzoni e Mia Tosi, professori dell’università di Padova. A moderare l’evento il filosofo Giovanni Boniolo. Obiettivo dei relatori sarà parlare di come l’integrazione dell’intelligenza naturale e artificiale stia rivoluzionando la ricerca scientifica. Di come le tecniche di intelligenza artificiale, come il machine learning, siano essenziali per analizzare l'enorme quantità di dati generata nelle collisioni di particelle, e migliorare quindi la precisione delle misure.

Da venerdì a domenica “Bonifica h24” al tempio La Rotonda con l’inaugurazione venerdì alle 18. Si tratta della seconda edizione della rassegna alla scoperta del consorzio di bonifica Adige Po attraverso eventi, visite, giochi, street art, letture e musica.

Sabato 17 “L’uomo e la macchina. Ruolo della tecnologia nella produzione musicale” all’auditorium Tamburini alle 12. Evento a cura del Conservatorio Venezze. Sempre sabato “I linguaggi naturali ed artificiali dal punto di vista dell’istruzione” alla Gran Guardia alle 18. Con i relatori Damiano Cantone, professore dell’università di Udine e Paolo Scorzoni, professore dell’Iis Viola-Marchesini di Rovigo. A moderare l’evento sarà Ermanno Ferretti, professore del liceo scientifico Paleocapa di Rovigo. L’obiettivo è promuovere una riflessione critica sul ruolo dei linguaggi artificiali non solo come strumenti tecnici, ma come oggetti teorici che interrogano in profondità la nostra idea di linguaggio e formazione.

Domenica l’incontro “Ai e intelligenza naturale nella ricerca biomedica e nel marketing” alla sala della Gran Guardia alle 11, con Fabio Boniolo (direttore del dipartimento di biologia computazionale StartUp Biotech medicina rigenerativa ed ingegneria dei tessuti), Giorgio Soffiato (di Marketing Arena) e Gaetano Scaramozzino (fondatore di Exabyte). L’evento riguarderà il modo in cui l'intelligenza artificiale sta plasmando in modo silenzioso molti aspetti della vita quotidiana. L’appuntamento verterà sulle domande dal pubblico poste ai relatori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400