Cerca

l'evento

Missa brevissima a Grignano

Protagonista della serata l’Ensemble corale e strumentale del Conservatorio

Missa brevissima a Grignano

La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Grignano Polesine si è riempita di musica, sabato scorso, quando la messa serale ha accolto l’esecuzione della Missa brevis “Kleine Orgelsolomesse” di Franz Joseph Haydn all’interno della liturgia vespertina.

Protagonista della serata l’Ensemble corale e strumentale del conservatorio Venezze di Rovigo, diretto dal maestro Michele Peguri e impreziosito dal fondamentale apporto all’organo di Francesco Zaggia. La compagine rodigina, forte di un repertorio che da anni spazia da Bach a Mendelssohn fino all’“Ein deutsches Requiem” di Brahms (portato in tournée con la Tonhalle di Düsseldorf), ha dimostrato ancora una volta la propria maturità sonora: linee vocali smaltate, precisione d’insieme e un uso dell’organo che, pur nella brevità della partitura, ha dato respiro sinfonico all’intera messa.

Haydn compose la Kleine Orgelsolomesse - letteralmente “piccola messa con solo d’organo” - attorno al 1775 per la comunità dell’Ordine degli Ospitalieri di Eisenstadt. Qui il dialogo fra coro, archi e organo si svolge in forma agile e festosa, ideale per solennizzare senza appesantire il rito. La scelta di inserirla nella liturgia parrocchiale non è dunque soltanto estetica ma pastorale: le tessiture luminose del Kyrie e lo slancio del Gloria hanno amplificato la partecipazione dei fedeli, mentre il Benedictus, affidato al timbro delicato dell’organo solista, ha regalato un momento di intima contemplazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400