Cerca

teatro sociale

Il successo della rete delle armonie

La manifestazione ha coinvolto 14 istituti scolastici musicali del Polesine. Ospite d’onore il basso internazionale Riccardo Zanellato.

Il successo della rete delle armonie

La serata finale di "Armonie in rete"

Si è conclusa nella suggestiva cornice del teatro Sociale di Rovigo, la XXXI edizione di “Armonie di Rete”, la rassegna provinciale dei percorsi a indirizzo musicale delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Rovigo. Una manifestazione unica nel suo genere a livello regionale, e forse nazionale, che per tutto il mese di maggio ha coinvolto 14 istituti comprensivi in dieci appuntamenti concertistici distribuiti sull’intero territorio provinciale.

A coordinare l’edizione 2025 è stato l’istituto comprensivo di Porto Viro, capofila della rete per quest’anno, sotto la guida del dirigente scolastico Massimiliano Beltrame, anche reggente degli istituti di Taglio di Po e Ariano nel Polesine. Un lavoro di squadra che ha messo in dialogo studenti e docenti, dando vita a un’esperienza formativa e artistica di altissimo profilo.

La serata conclusiva ha visto la partecipazione delle tre grandi orchestre interistituto rappresentative dei tre ambiti territoriali della provincia: l’orchestra di Ambito 26 - Basso Polesine: con le scuole di Porto Viro, Adria, Loreo, Taglio di Po, Ariano e Porto Tolle; l’orchestra di Ambito 24 - Alto Polesine: con gli istituti di Badia Polesine, Occhiobello, Lendinara, Fiesso Umbertiano e Stienta e l’orchestra di Ambito 25 - Medio Polesine: con le scuole di Rovigo 1, Rovigo 3, Rovigo 4, Polesella e Villadose.

A presentare la serata la docente e musicista Maria Elisabetta Fantinati, che ha guidato il pubblico nell’ascolto dei vari brani, alternando momenti di riflessione a spunti musicali. Particolarmente apprezzato l’intervento del cantante lirico polesano Riccardo Zanellato, ospite a sorpresa della serata, invitato dal dirigente Beltrame come esempio di eccellenza artistica del territorio. Zanellato, basso di fama internazionale con una carriera trentennale sui maggiori palcoscenici del mondo, ha emozionato il pubblico con la celebre Aria della Calunnia di Don Basilio dal Barbiere di Siviglia di Rossini, accompagnato da un ensemble di docenti provenienti dalle diverse scuole aderenti alla rete.

A portare il saluto delle istituzioni, il sindaco Valeria Cittadin, presente in sala e visibilmente coinvolta, che ha ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale a sostegno del mondo della scuola. Interventi significativi anche da parte di Cristiana Soppelsa, funzionaria del ministero in rappresentanza del dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale Roberto Natale, e dell’assessore regionale all’istruzione Valeria Mantovan, che ha lodato l’iniziativa definendola “un chiaro esempio di eccellenza educativa e culturale” per l’intera regione.

Il teatro Sociale ha registrato il tutto esaurito, segno del coinvolgimento della comunità scolastica e delle famiglie. Una chiusura in grande stile per una rassegna che, anno dopo anno, si conferma come una delle esperienze più significative di educazione musicale condivisa, capace di creare legami tra studenti, docenti e territori, in un’unica, grande “rete di armonie”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400