VOCE
loreo
03.06.2025 - 18:18
La comunità di Loreo si prepara a celebrare, dal 18 al 22 giugno 2025, la 24esima edizione della Sagra del Pane, evento simbolo del territorio e della sua anima rurale. Promossa dalla Pro Loco di Loreo, in collaborazione con il Comune e il tessuto commerciale locale, la manifestazione è da anni uno degli appuntamenti più attesi dell’estate polesana.
Cinque giorni intensi, tra festa, cultura, laboratori, degustazioni e momenti di incontro, per raccontare il legame profondo tra una comunità e il proprio passato, attraverso il pane.
Protagonista assoluto sarà il pane di Loreo, il panbiscotto che affonda le radici nella tradizione contadina e che, negli anni ’60, fu reso celebre dal maestro panificatore Giorgio Bellato.
La sua capacità di esaltare il gusto, la lunga conservazione e il valore affettivo ne hanno fatto un simbolo identitario del paese. Oggi, la tradizione continua con il panificio Fratelli Domeneghetti, che custodisce con passione i segreti della preparazione di questo pane unico.
Il programma dell’edizione 2025 è stato illustrato dal presidente della Pro Loco Diego Siviero: “La sagra si apre mercoledì 18 giugno con il trofeo del Salame, giunto alla sua decima edizione: una sfida tra produttori locali per decretare il miglior salame dell’anno. Giovedì 19 è in programma la commemorazione degli 80 anni dalla Liberazione e della morte del concittadino Evangelista Groppo, presso il Teatro di Loreo".
"Venerdì 20 spazio alla creatività dei birrifici artigianali con degustazioni, talk e l’esposizione di auto e moto americane. Sabato 21, in piazza Madonnina, appuntamento con il mercato olistico, con espositori dedicati a benessere, bellezza e nutrizione. Il gran finale sarà domenica 22 con il mercato dei prodotti tipici, la battitura del grano, l’esposizione di animali e mezzi agricoli d’epoca, e la suggestiva rievocazione della trebbiatura”. Siviero ha ringraziato polizia locale, Protezione Civile, amministrazione e sponsor.
Il sindaco Moreno Gasparini ha sottolineato l’importanza culturale dell’evento: “La Sagra del Pane è molto più di una festa. E’ il racconto collettivo di un popolo che riscopre se stesso a partire da un prodotto semplice e carico di significato. Negli ultimi anni abbiamo costruito consapevolezza del valore del nostro territorio, che va oltre l’agricoltura e la pesca: oggi il turismo, soprattutto quello esperienziale e sostenibile, è una risorsa concreta. Il Polesine è una riserva di biodiversità, e la vacanza lenta che il mondo cerca può partire proprio da qui. Abbiamo un sistema pronto, una comunità viva, una storia che vale la pena raccontare”.
L’edizione di quest’anno introduce anche una novità significativa: un percorso esperienziale dedicato all’evoluzione del pane, che guiderà i visitatori tra passato e presente, mostrando come siano cambiati nei secoli strumenti, tecniche e significati legati al “cibo più universale”. Dalla mietitura manuale alle moderne macchine agricole, dalla panificazione tradizionale alle tecnologie odierne, la sagra offrirà una narrazione coinvolgente della storia del pane, specchio di un territorio che sa innovare senza dimenticare le proprie radici.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE