VOCE
le grandi mostre
30.06.2025 - 18:22
A Palazzo Roverella 43mila visitatori, “Numeri oltre le aspettative”. Al Roncale esperimento da ripetere
Si sono chiuse le mostre rodigine dedicate ad Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia, a Palazzo Roverella, e a Cristina Roccati. La donna che osò studiare fisica, a Palazzo Roncale.
Per quanto riguarda Hammershøi si è trattato di una vera e propria sfida dopo nomi, noti al grande pubblico, come quelli di Kandinskij, Renoir e Toulouse-Lautrec. Con questa mostra la fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha voluto proporre al pubblico di Palazzo Roverella una mostra meno immediata, nella certezza che - dopo quasi vent’anni di mostre - i tempi fossero maturi per esplorare strade meno battute e per confermare il carattere di originalità e qualità della propria proposta culturale, consapevoli che uscire dalle vie consolidate significa non avere certezze rispetto alla risposta del pubblico.
Ebbene, dallo scorso 21 febbraio alla sera di domenica 29 giugno, ad ammirarla sono stati 43mila visitatori, un numero che va oltre le attese e che si è distribuito in modo uniforme lungo tutte le settimane, permettendo al pubblico la migliore esperienza possibile in mostra, e consentendo inoltre alla città di offrire al meglio i suoi servizi.
Il resto lo ha fatto Hammershøi, che grazie alla sua straordinaria qualità e capacità di parlare alla sensibilità contemporanea ha centrato l’obiettivo, riscuotendo un ampio ed unanime riconoscimento dalla stampa e dalla critica. Le sue atmosfere sospese ed enigmatiche, la calma vibrante dei suoi interni, hanno offerto ai visitatori un’esperienza di visita profonda e coinvolgente. Se da oggi in Italia il nome di Vilhelm Hammershøi suonerà più familiare al grande pubblico lo si dovrà a questa “scommessa”, che la Fondazione rinnoverà in autunno con la proposta della monografica sull’originale fotografo americano Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale.
Ancora un volta - sottolinea la Fondazione Cariparo, promotrice della mostra in collaborazione con l’Accademia dei Concordi e il Comune di Rovigo e con il sostegno di Intesa Sanpaolo - la proposta culturale di Palazzo Roverella assume un rilievo di carattere nazionale. Le proposte espositive del Roverella sono valutate tra le più interessanti in Italia e rendono Rovigo, e il Polesine, una meta turistica di sicuro interesse.
Domenica si è chiusa anche la mostra dedicata a Cristina Roccati, proposta a Palazzo Roncale. I numeri (circa 19mila i visitatori) e il flusso settimanale mantenutosi sostanzialmente costante nel tempo, anche nei mesi di proroga, hanno confermato la bontà della decisione di fondazione di fare del Roncale non solo, o non tanto, una sede espositiva, ma un laboratorio culturale dove le mostre su personalità o momenti della storia del Polesine, oggetto della programmazione, divengono occasione per coinvolgere attivamente associazioni e realtà culturali del territorio con autonome proposte incentrate sul tema della mostra del momento.
L’esposizione sulla Roccati ha rappresentato il momento di sperimentazione sul campo di questa originale visione culturale voluta della fondazione. E il test Roccati ha confermato che la strada così imboccata è quella giusta. Questo nuovo modello si sta già attivando per il prossimo appuntamento polesano del Roncale, quello che dal 5 dicembre 2025 al 29 giugno 2026 sarà dedicato a Gian Antonio Cibotto (1925 - 2017) Il gusto del racconto, nel centenario della nascita del popolare scrittore e intellettuale polesano.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE