Cerca

badia polesine

Città in festa per San Teobaldo

Tradizionale processione fino all’argine dell’Adige e conviviale finale al centro giovanile

Città in festa per San Teobaldo

Badia Polesine torna a celebrare San Teobaldo, patrono della città. Nella giornata del primo luglio, la cittadina altopolesana ha rinnovato la devozione al santo originario di Provins, in Francia, le cui spoglie sono custodite all’interno della chiesa arcipretale di piazza Vittorio Emanuele II.

Terminate come da tradizione dalla processione fino all’Adige, le celebrazioni per la ricorrenza sono iniziate con la messa delle 18.30 in arcipretale presieduta dall’arcivescovo Giampaolo Crepaldi, vescovo emerito di Trieste; un’occasione a cui hanno preso parte i parroci dell’Unità pastorale e le autorità locali, tra le quali il sindaco Giovanni Rossi, l’assessore regionale Cristiano Corazzari e gli assessori Valeria Targa e Stefano Baldo.

“Sono lieto di essere qui con voi nel cuore dell'anno santo - sono state le parole di monsignor Crepaldi, dopo essere stato presentato dal parroco don Matteo - Le spoglie di San Teobaldo si trovano proprio in questa chiesa arcipretale e nel prendere in considerazione la biografia del santo si resta colpiti dal fatto che era cresciuto in una famiglia benestante, destinato, almeno nei progetti paterni, ad una piena realizzazione umana. Lui però abbandonò tutto e tutti per intraprendere un cammino personale, l’incontro di Cristo”.

A prendere la parola per i ringraziamenti al termine della funzione religiosa è stato invece don Bryan, che ha espresso un pensiero per tutti coloro che hanno preso parte alla celebrazione, ricordando la presenza del parroco di Sossano, comune del vicentino unito a Badia dalla devozione del santo patrono. Conclusa la messa, i presenti sono usciti in piazza Vittorio Emanuele II per la tradizionale processione fino all’argine dell’Adige con la statua di San Teobaldo: dopo aver attraversato alcune delle principali arterie del centro storico cittadino, il corteo di fedeli è giunto sino allo Sperone della Bova, dove la cerimonia si è conclusa con la benedizione delle acque del fiume.

Anche quest’anno, ai presenti è stato offerto il “pane di San Teobaldo”, mentre i festeggiamenti si sono conclusi al centro giovanile con un momento conviviale curato dalla Pro loco badiese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400