Cerca

Adria

Comune-Buzzola, stretta di mano

Una nuova convenzione messa nero su bianco: “Volontà di promuovere la cultura tra i cittadini”

Comune-Buzzola, stretta di mano

Adria rafforza il suo ruolo di città della cultura con la firma della nuova convenzione tra il Comune e il conservatorio di musica “Antonio Buzzolla”.

Un atto ufficiale che regola i rapporti tra le due istituzioni, ridefinendo utilizzi, spazi e collaborazioni, ma soprattutto valorizzando il conservatorio non più come semplice agenzia di servizio musicale, bensì come istituto di alta formazione e protagonista della vita culturale cittadina. A spiegare i dettagli dell’accordo è stato il presidente del conservatorio, l’avvocato Giuseppe Carinci: “Questo atto non si limita a regolare l’uso del teatro comunale e dell’auditorium Pertini, ma riconosce formalmente il ruolo del conservatorio quale istituzione culturale di riferimento per il nostro territorio e del teatro quale luogo primario di diffusione musicale”. Un passaggio importante, che mette fine a una convenzione precedente ormai superata e sancisce un rapporto paritario e stabile.

Il sindaco di Adria, Massimo Barbujani, ha sottolineato la soddisfazione per il risultato raggiunto: “E’ stato un percorso complesso, ma abbiamo trovato intenti comuni. Il legame tra Comune e conservatorio è profondo e indissolubile, costruito sul rispetto reciproco e sulla volontà di promuovere la cultura tra i cittadini”. Concretamente, il Conservatorio avrà a disposizione il teatro comunale per tre appuntamenti fissi: il concerto di Capodanno, la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico l’ultimo sabato di novembre e il concerto di chiusura la prima domenica di giugno. Sette date annuali all’auditorium Mecenati. “Finalmente - ha aggiunto Barbujani - abbiamo messo nero su bianco una regolamentazione che rende più ordinata e prevedibile la programmazione culturale della città”.

Il direttore del conservatorio, maestro Paolo Zoccarato, ha evidenziato il valore formativo dell’accordo: “I nostri studenti potranno sperimentare il palcoscenico di un vero teatro, indispensabile soprattutto per i cantanti e i musicisti che devono imparare a muoversi e a esibirsi in ambienti professionali”. Un’opportunità preziosa, resa ancora più significativa dalla possibilità di svolgere le prove direttamente al teatro nei giorni precedenti agli spettacoli.

Tra le novità anche la convenzione siglata con la cattedrale di Adria per l’utilizzo dell’organo storico, così da offrire agli studenti ulteriori occasioni di formazione e concerti. L’assessore Giorgio Crepaldi ha infine ricordato: “Questa convenzione ci permette di adempiere appieno alla terza missione del conservatorio: la divulgazione culturale e musicale nel territorio”.

Il Comune ha anche annunciato l’intenzione di ottenere finanziamenti per l’adeguamento del teatro comunale, con l’obiettivo di renderlo più accessibile e funzionale. Un investimento non solo economico, ma soprattutto culturale, che rafforza la vocazione di Adria come centro vivo di cultura e formazione musicale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400