VOCE
costa di rovigo
22.07.2025 - 23:00
“Ciak, si cresce!”: grande successo per il progetto cinema 2024-2025 nelle scuole dell’istituto comprensivo di Costa di Rovigo - Fratta Polesine.
Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo l'edizione 2024-2025 del Progetto SaveLab - Sustainability and Audience in the Visual Experience dell’Istituto comprensivo di Costa di Rovigo, nell’ambito del Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso dal ministero della cultura e dal ministero dell’istruzione e del merito.
Un'iniziativa innovativa che ha portato il linguaggio audiovisivo nelle aule delle scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Istituto e che ha coinvolto attivamente studenti e docenti, attraverso un percorso formativo ricco e stimolante, culminato nella realizzazione di numerosi prodotti creativi.
Il progetto inoltre ha permesso di realizzare e inaugurare l’aula cinema, uno spazio di apprendimento attivo e diretto allestito come una sala di registrazione con una strumentazione professionale (videocamere, studio regia, attrezzatura per podcast e montaggio audio-video).
Quindici laboratori, distribuiti tra le scuole primarie di Villanova e Arquà e le secondarie di primo grado di Fratta, Villanova, Arquà e Costa, hanno animato l'anno scolastico.
Dai “Documentari brevi” alla “Rappresentazione del paesaggio”, dalla “Costruzione di una storia” all'esplorazione del “Corpo in movimento” e delle “Emozioni”, la varietà delle proposte ha permesso agli studenti di cimentarsi con diverse sfaccettature del mondo cinematografico e audiovisivo.
Sei di questi laboratori hanno offerto un'esperienza ancora più immersiva, integrando uscite didattiche tematiche. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di esplorare e documentare la sostenibilità con Goletta Verde e l'Orto Botanico di Padova, e di approfondire il mondo degli audiovisivi visitando l'M9 a Mestre e il Museo del Precinema. Viaggi e visite guidate sono state completamente gratuite, arricchendo ulteriormente l'offerta formativa.
Due laboratori hanno addirittura trionfato in concorsi, portando a casa importanti riconoscimenti.
Un’iniziativa con destinatari anche i docenti che potranno fruire di video formativi realizzati dalle docenti Alessia Astorri e Silvia Moras sulla storia del cinema e sul linguaggio cinematografico e la sua applicazione in contesti comunicativi diversi.
Il successo dei laboratori è stato reso possibile grazie alla professionalità e flessibilità di tre esperti qualificati – Lidia Bianchini, Diana Mantegazza e Alberto Gambato – assegnati ai plessi dalla responsabile scientifica Laura Cesaro, che ha anche affiancato gli esperti in diverse occasioni.
Un plauso speciale va alla collaborazione di Aics di Costa che gestendo il Museo Etnografico “A L’Alboron” ha ospitato una giornata di cineforum organizzata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze e sempre grazie a Aics è stato presentato il podcast su Manfred Buchaster al teatro comunale di Costa.
Un Investimento nel Futuro dei Nostri Ragazzi. Il “Progetto Cinema” ha ampiamente arricchito e consolidato l'offerta formativa delle scuole, agendo come una vera e propria “miniera di risorse” per lo sviluppo di abilità disciplinari e trasversali. Con il suo carattere orientante e inclusivo, ha valorizzato le risorse culturali, scientifiche e storico-artistiche locali, promuovendo il bene comune.
Inoltre, l'iniziativa ha consolidato in modo costruttivo i legami di collaborazione con enti e associazioni locali, favorendo la condivisione di servizi e risorse. Il Progetto Cinema 2024-2025 si è rivelato un investimento prezioso nel futuro delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, dotandoli di strumenti espressivi e competenze digitali sempre più cruciali nella società contemporanea.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE