VOCE
teatro
23.07.2025 - 05:00
La Ridicolosa historia di candido sul palco del teatro in castello ad Arquà Polesine. Sabato prossimo il nuovo appuntamento della rassegna “Teatro in castello”, sette gli appuntamenti, ogni sabato sera, nella cornice del castello Estense di Arquà Polesine.
La commedia in programma sabato alle 21.15 è “La ridicolosa historia di Candido l’ottimista”, della compagnia teatrale rodigina Fuori di scena. Una commedia tratta dal testo di Voltaire con regia e adattamento di Armando Carrara. Uno spettacolo che mescola teatro classico e commedia dell’arte, ricco di personaggi frizzanti, gag e da grande ritmo.
La compagnia, teatrale, prevalentemente formata da donne, offre un’interpretazione vivace di Candido, o l’ottimismo di Voltaire. La trama segue le avventure del protagonista e della sua amata Cunegonda, insieme al filosofo Pangloss, che li convince di vivere nel “migliore dei mondi possibili”. Tuttavia, la realtà si rivela ben lontana dall’utopia di Pangloss, con guerre, violenze e situazioni stravaganti. Candido, espulso dal suo paradiso terrestre per colpa di un bacio, si immerge in una serie di eventi comico-drammatici, fino a scoprire il segreto della felicità. La performance dei saltimbanchi trasforma la trama di Voltaire in un’esperienza coinvolgente, dove la commedia si fonde abilmente con la critica sociale, regalando al pubblico uno spettacolo teatrale unico.
Quello di sabato sarà il terzo appuntamento della rassegna Teatro in castello, organizzata da Proposta teatro collettivo di Arquà Polesine. Nei primi due erano saliti sul palco la Proposta teatro collettivo con “La bisbetica domata” e la compagnia L’archibugio con “Sogno di una notte di mezza estate”.
Il ciclo di commedie, poi, continuerà sabato 2 agosto con “Ti ucciderò fino a farti morire” del gruppo teatrale La Trappola di Vicenza, mentre il 9 agosto torna un testo a tratti storico, a tratti comico proposto dalla compagnia El Gavetin di Negrar di Verona, ovvero “El cavalier de la trista figura” di e con Franco Antolini. Sabato 16 agosto Teatro Armathan di Verona presenta “Maladie d’amour, Marcel e Pauline”, una produzione e testo originali. La serata di premiazione, il 23 agosto, sarà infine arricchita da uno spettacolo con la compagnia vicentina Stivalaccio teatro con “Super Ginger di e con Anna De Franceschi”.
La rassegna arriva nell’anno delle celebrazioni per il cinquantesimo anno di attività della compagnia teatrale Proposta Teatro collettivo (1975-2025), che organizza la rassegna.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE