Cerca

rovigo

I tre porcellini, tra magia e morale

La rappresentazione portata in scena dal gruppo Il Mosaico. E poi truccabimbi e merenda

I tre porcellini, tra magia e morale

Prosegue la rassegna Teatro delle Regioni, e questa sera alle 21 è tempo di Teatro Fiaba, il segmento della rassegna dedicato ai più piccoli e alle famiglie.

Nel chiostro del monastero degli Olivetani, il gruppo teatrale Il Mosaico di Rovigo porterà in scena una nuova e coinvolgente produzione: “I tre porcellini”, una libera interpretazione della celebre favola tradizionale europea, affidata alla regia di Emilio Zenato. Una storia classica che, grazie a una narrazione brillante e all’inserimento di nuovi personaggi come la fatina Ametista e Salvatore il cane da pastore, saprà divertire e far riflettere bambini e adulti, regalando una serata all’insegna della fantasia e dell’emozione.

Nella tranquilla cornice di una fattoria abitata da tanti animali e da una chioccia attenta vivevano tre porcellini: Timmy, Tommy e Jimmy, insieme alla loro mamma. Stanchi della vita tra stalle e recinti, i tre fratelli decidono un giorno di scappare, curiosi di scoprire cosa ci sia oltre il cancello della fattoria. La loro fuga, però, non va come previsto. I porcellini si smarriscono nel fitto del bosco e, impauriti dalle voci sul terribile lupo, capiscono presto di dover trovare un rifugio sicuro. Ed è proprio in quel momento che entra in scena la fatina Ametista, la "fatina di casa a prima vista", una creatura magica dal cuore gentile, che si offre di aiutarli con la sua magia.

Come nelle migliori favole, il pericolo arriva puntuale. Il lupo, attratto dal profumo dei porcellini, trova le prime due case e con un soffio poderoso le abbatte facilmente. La loro avventura nel bosco si conclude con un grande insegnamento: non sempre la via più semplice è quella più sicura. Una favola che diventa racconto di crescita, arricchita da un messaggio attuale e universale.

Personaggi e interpreti: Timmy (Silvia Visentin), Tommy (Roberta Casetta), Jimmy (Tiziana Murari), Lupo (Antonio Spolaore), Mamma (Maria Tietto), Fatina Ametista (Paola Rizzo), Narratore (Lorenza Chini). Testo di Roberta Casetta. Regia di Emilio Zenato.

Prima dell’inizio dello spettacolo il giovane pubblico potrà divertirsi con il truccabimbi, per entrare ancora di più nella magica atmosfera dell’evento. Durante l’intervallo, come da tradizione, ai bimbi sarà offerta una merenda e saranno sorteggiati alcuni premi, rendendo la serata ancora più coinvolgente.

Il Teatro delle Regioni, con la sua proposta di spettacoli serali per adulti e di fiabe per bambini, si conferma anche quest’anno uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate rodigina.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400