Cerca

magia a sant’apollinare

Gli occhi in su ad ammirare le stelle

Il gruppo Astrofili polesani ha guidato i rodigini verso i segreti del cosmo e della Notte di San Lorenzo

Gli occhi in su ad ammirare le stelle

Tutti ad ammirare le stelle cadenti. Lunedì sera, e probabilmente anche ieri, l’area esterna dell’osservatorio astronomico di Sant’Apollinare si è riempita di gente accorsa per scrutare il cielo e ammirare le Perseidi, ossia il fenomeno delle stelle cadenti.

Muniti di telo per stendersi sull’erba e scrutare l’oscurità del cosmo, si sono fatti guidare dai responsabili del gruppo Astrofili polesani, anche utilizzando la strumentazione messa a disposizione per l’occasione. Il fenomeno delle stelle cadenti, nella notte di San Lorenzo e in quelle vicine, richiama sempre tanti appassionati e curiosi, con il suo carico di suggestioni e stupore. Tutti con il naso all’insù, quindi per osservare scie luminose, e magari esprimere i tanto sospirati desideri.

Il gruppo Astrofili polesani, attivo dal 1982 ha come attività principale la divulgazione dell’astronomia attraverso l’osservatorio di Sant’Apollinare ed il planetario di Roverdicré. Il gruppo è composto da volontari che dedicano parte del loro tempo libero alle attività dell’associazione. Da quest'anno il nuovo direttivo insediato vede come presidente Marco Barella e vicepresidente Riccardo Longato.

Le Perseidi sono uno sciame meteorico che si origina quando la Terra passa attraverso la scia di detriti lasciata dietro di sé dalla cometa Swift-Tuttle. Questo evento si verifica ogni anno tra la metà di luglio e il mese di agosto. E riempie il cielo di scie luminose.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400