VOCE
trecenta
01.09.2025 - 21:00
L’attrice Matilde Vigna, nata a Trecenta, per la prima volta sul red carpet della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con il nuovo film di Andrea Di Stefano “Il maestro” al fianco di Pierfrancesco Favino e Valentina Bellè.
Si tratta della seconda collaborazione di Vigna con il regista, dopo l’esperienza nel film “L’ultima notte di amore” (2023), selezionato al Berlinale Special Gala e grande successo di pubblico e critica.
L’arrivo a Venezia segna così una tappa importante nella carriera dell’attrice, già sul grande e piccolo schermo con ruoli in “Europa centrale” di Gianluca Minucci, 2023, e “La legge di Lidia Poët”, Netflix, 2021.
“Il maestro”, presentato fuori concorso a Venezia, racconta la storia di Raúl Gatti (Favino), ex promessa del tennis costretto al ritiro prematuro, che diventa allenatore del giovane talento Felice. Attraverso un percorso lungo la costa italiana fatto di tornei, sfide e momenti di crisi, il ragazzo cerca di liberarsi dalle aspettative e dalla pressione, mentre Raúl si confronta con le proprie fragilità e trova una nuova possibilità di riscatto. Una narrazione di sport, formazione e relazioni umane, che intreccia la crescita personale con la ricerca di libertà.
Vigna, formatasi alla Scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Valter Malosti e poi con il percorso di Alta Formazione di Emilia Romagna Teatro con Antonio Latella, si è affermata rapidamente nel panorama teatrale italiano. La sua interpretazione nel progetto “Santa estasi” le è valsa il Premio Ubu nel 2016, riconoscimento ottenuto anche nel 2019 come miglior attrice under 35. Nel 2021 ha inoltre ricevuto la menzione d’onore al Premio Eleonora Duse come attrice emergente.
Interprete ma anche autrice e regista: nel 2022 ha firmato il monologo “Una riga nera al piano di sopra”, una storia sull’alluvione del Polesine candidato al Premio Ubu come miglior novità drammaturgica e da poco presentato in prima nazionale nel Regno Unito, e nel 2024 “Chi resta”, spettacolo in cui una figlia, sola tra macerie e ricordi, ricerca un senso e una rinascita tra dolore e solitudine.
Con “Il maestro” Matilde Vigna consolida la sua carriera nel grande cinema. Il film sarà presto in tutte le sale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE