VOCE
Adria
02.09.2025 - 21:00
Un evento senza precedenti in Veneto, che è anche un tuffo nella storia, attraverso l’arte del cinema.
Al museo Archeologico nazionale di Adria, è stato presentato “Adrikà”, rassegna internazionale di cinema archeologico. Un festival che non vuol essere soltanto per gli esperti, ma che invece vuole diventare un volano di conoscenza per curiosi, neofiti e anche per giovani studenti. Il progetto, nato un anno fa, vede l’ideazione del Circolo del Cinema “Carlo Mazzacurati”, nella persona di Emanuela Finesso, presidente, in connubio con la direzione del Museo di Adria, con la direttrice Alberta Facchi che ne ha seguito il coordinamento scientifico insieme all’archeologa Sandra Bedetti.
Per la direzione artistica di Alessandra Cillio e Lorenzo Daniele, è nato l’evento che si terrà tra il 12 e il 14 settembre. Come anticipazione, anche altri momenti d’incontro in altri Comuni del Delta del Po: il 5 alle 18 nella sala consiliare di Porto Tolle con la proiezione di “Mare nostrum” e l’archeologo subacqueo, Michele Stefanile, e l’11 alle 21 al Teatro sociale di Loreo con “Askòs, il canto della sirena” e l’archeologa Simonetta Bonomi.
Alberta Facchi ha ringraziato i sostenitori e ha detto: “L’archeologia stimola l’immaginario creando storie”. Emanuela Finesso ha presentato il programma, aggiungendo: “Avevamo inserito il film ‘La chimera’, ma poco tempo fa è stato trasmesso in prima tv. Stiamo valutando di cambiare pellicola”.
Dei film proiettati, la maggior parte potranno anche essere valutati dal pubblico.
Grande entusiasmo è stato espresso dai rappresentanti delle amministrazioni coinvolte, ovvero Massimo Barbujani, sindaco di Adria, Roberto Pizzoli, sindaco di Porto Tolle e per la Provincia, Marilena Berto, consigliera di Loreo, Sandro Vidali per il Comune di Ariano.
In collegamento online, il direttore artistico Lorenzo Daniele: “Raccontiamo l’archeologia come esperienza viva”. A seguire, Lucia Tiozzo per la Fondazione Franceschetti e Di Cola: “Un progetto di valore per far conoscere Adria”, mentre Vittorio Boscolo, presidente Rotary Club Adria: “Ci abbiamo creduto sin da subito e ben si associa alla nostra mission. Lieti di aver coinvolto lo studio Vassalli per la grafica”. Mauro Giuriolo, presidente di Banca Adria Colli Euganei ha parlato di “un sogno che si concretizza”. Infine, il presidente della Fondazione Cariparo, Gilberto Muraro, ha annunciato: “Crediamo nell’archeologia e nelle iniziative che realizzano sinergie tra pubblico e privato”. Si parte quindi il 12, dalla mattina, agli scavi di San Basilio: previa prenotazione, il trasporto sarà gratuito. Gratuite anche le proiezioni e gli incontri proposti. L’inaugurazione sarà alle 17 al museo Archeologico nazionale. A seguire, performance teatrale di Antonino Varvarà, proiezione alle 17.30 di “Leoni di Nissa”. Poi aperitivo alle 19.45 alla Fondazione Franceschetti e Di Cola, proposto dall’Ipseoa Cipriani.
Ultima proiezione di giornata, alle 21, all’auditorium Pertini con “Semidei”. Il programma completo è disponibile sul sito: www.adrikà.com
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE