Cerca

L’EVENTO

Una notte di letture e... neve

Il venerdì delle biblioteche: non solo letture e racconti, ma anche murale, poetry slam e musica

Una notte di letture e... neve

Porto Viro si prepara ad accogliere la Notte bianca delle biblioteche, un percorso letterario, artistico e musicale che animerà la biblioteca comunale la sera di venerdì 5 settembre. Un evento corale, frutto del lavoro di tante persone, che trasformerà la biblioteca in un luogo vivo e vibrante.

Un itinerario guidato accompagnerà i partecipanti tra punti di lettura tematici, performance artistiche, musica e teatro, con una sorpresa finale: fiocchi di neve che cadranno dal cielo e dolci assaggi per tutti.

E’ inoltre gradito l’abito bianco, per ricreare insieme l’atmosfera di un piccolo inverno sotto le stelle. “Oggi presentiamo la Notte bianca delle biblioteche, un evento che i nostri uffici avevano già impostato prima del nostro insediamento e che ora arricchiamo con nuove energie - ha dichiarato l’assessore alla Cultura Marialaura Tessarin - Alle 21 prenderà il via un programma che vedrà protagoniste la cultura e l’arte in molte declinazioni. Contestualmente inaugureremo anche un murale, un’opera straordinaria che, nella sua semplicità, trasmette un messaggio forte: la cultura spezza le catene e sgretola le barriere”.

La serata sarà dunque l’occasione per inaugurare non solo una parete trasformata in opera d’arte, ma anche il cortiletto interno della biblioteca, riqualificato per restituire alla cittadinanza uno spazio rinnovato: “Fino ad oggi era utilizzato solo in maniera informale – ha spiegato Tessarin – Ora il cortile si presenta completamente trasformato, con installazioni luminose, una struttura metallica modulare pensata per essere addobbata a seconda degli eventi e nuove panchine”.

Il nuovo murale porta la firma di due artisti portoviresi, Patrick Bonandini (42 anni) e Marco Fregnan (33), duo creativo noto come Officina The Spa – Street Pub Art. “Nasco come scrittore, mi sono avvicinato all’arte partendo dalle parole, e disegno da sempre, anche se amatorialmente. Con Marco collaboro da anni e insieme abbiamo trasformato questa passione in un progetto condiviso”, ha raccontato Bonandini. Commissionata dal Comune, l’opera nasce con “carta bianca” e si sviluppa attorno al tema “Cultura è potere e arte è libertà”, realizzata a pennello con colori acrilici. “Nella vita faccio il magazziniere in una ditta di trasporti, Marco è saldatore carpentiere. Il nostro messaggio è che la creatività può fiorire ovunque, e che arte e cultura appartengono a tutti” ha aggiunto. I due hanno già collaborato con Deltarte, realizzando un murale alle scuole medie di Contarina, e sono attivi nel live painting, nel busking e nello street painting.

La Notte Bianca sarà un intreccio di linguaggi e arti diverse. Patrick Bonandini proporrà anche due poetry slam (una forma d’arte a metà tra poesia e hip hop) ispirati all’opera di Bob Marley e al periodo della pandemia, accompagnato dalle pennellate dal vivo di Marco Fregnan.

I bambini saranno protagonisti con la lettura di filastrocche “innevate” e un laboratorio di pittura a cura di Artilla Milani.

La poesia dialogherà anche con l’arte figurativa: Isabella Guidi e il Collettivo Poetico Ultimo Rosso di Ferrara presenteranno una mostra di quadri e testi dedicati alla neve, visitabile fino al 5 ottobre negli orari di apertura della biblioteca.

Il percorso si arricchirà con musica dal vivo, performance teatrali e pittoriche curate da Riccardo Cecotti, Giovanni Gnan, Sara Panico, Luca Aquilano, Susanna Zanetti, Lara Mantovani, Jacopo Canetti, Patrick Bonandini e Marco Fregnan.

“Ho voluto interpretare la neve come un tappeto di memoria – ha spiegato il musicista Riccardo Cecotti –. Per realizzare questa idea ho chiesto la collaborazione di altri artisti e con Giovanni Gnan abbiamo creato tre brani inediti per raccontare la neve e il suo mondo di memoria. Sarà una performance irripetibile”.

La serata si concluderà con l’accensione dello sparaneve e la degustazione del dolce “di neve”, un piccolo assaggio d’inverno che chiuderà in dolcezza la Notte Bianca.

Il sindaco Mario Mantovan ha voluto ringraziare tutti i protagonisti: “Grazie al mio assessore e a tutti gli artisti coinvolti. Crediamo molto nella cultura. Marialaura è piena di idee e con le attività in programma sarà capace di dare nuova linfa alla nostra comunità”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400