Cerca

rovigo

Il duello è a colpi di monologhi

I dodici artisti selezionati durante le tappe provinciali porteranno la loro pièce sul palco

Il duello è a colpi di monologhi

I migliori monologhisti del Veneto si daranno battaglia a Rovigo. L’appuntamento è per venerdì prossimo, 12 settembre, alle 21 nella sala Antonio Bisaglia del Censer: in programma c’è la finalissima di “Pillole di teatro”, concorso regionale dedicato ai monologhi, promosso da Fita Veneto in collaborazione con i comitati provinciali.

Durante la serata si esibiranno i dodici artisti selezionali, un gruppo eterogeneo ad alta maggioranza femminile. Ecco i nomi: Francesca Cavallo della compagnia Gtv Niù con il monologo “Il respiro dell’universo” di Rosario Arcuri; Maria Cristina De Gennaro di ArtePovera con “Ferite a morte” di Serena Dandini; Michela Dellai di Teatris con “La Maria Zanella” di Sergio Pierattini; Alessandro Mantoan de La Bottega delle Arti con “Le baccanti” di Euripide; Giacomo Miani della compagnia stabile Città Murata con “Il manifesto dei diritti della terra” del capo indiano Capriolo Zoppo; Renza Pasqualin di Tacaboton con “Villa Arzilla” di Pierluigi Longo; Mariangela Signore di Tuttinscena con “Salomé” di Oscar Wilde; Alessandra Tesser di Treviso Teatro con “Sogno in due tempi” di Giorgio Gaber; Silvia Venturini di Amici del Teatro di Pianiga con “L’amore non va in vacanza” di Nancy Meyers; Matteo Zandonà di Nautilus Cantiere Teatrale con “Tingeltangel” di Karl Valentin.

“Anche quest’anno è stata grande l’adesione a quello che è, insieme alla Maschera d’oro e al Gran premio veneto del teatro amatoriale, uno dei fiori all’occhiello di Fita Veneto - evidenzia Emilio Zenato, presidente del comitato regionale di Fita - lusinghiera anche l’affluenza di pubblico a ciascuna delle sei serate di selezione provinciale a Vicenza, Rovigo, Padova, Verona, Treviso e Venezia. Siamo certi che, soprattutto per questa speciale serata finale in cui si decreterà il vincitore dell’edizione 2025, il nostro pubblico accorrerà numeroso, intenzionato a far sentire la sua partecipazione applaudendo gli attori e le attrici che si sfideranno in questo concorso che vuol essere, in primis, contenitore di eccellenze teatrali coniugate nella non facile disciplina dell’arte monologica”.

Ingresso gratuito. Consigliata prenotazione online su www.eventbrite.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400